Raccontare la Sicilia attraverso il cinema d’autore: storia di un successo che si rinnova
Il documentario come punto di partenza per sollevare nuove domande, per interrogarsi sulla storia e sulle relazioni tra gli uomini e i luoghi. Questo il filo rosso della Rassegna Itinerante del Cinema d’autore e Documentari promossa dal direttore artistico Beppe Manno, che al cinema è legato da anni: ha partecipato attivamente al Taormina Film Fest e, come giurato, al Salus Film Fest, al Farm Film Festival e ad altri eventi. E’ stato inoltre assistente alla regia nel film I siciliani di Francesco Lama, opera che ha visto la partecipazione di Maria Grazia Cucinotta, Leo Gullotta, Ninni Bruschetta, Pietrangelo Buttafuoco e Tony Sperandeo.
E dopo un’estate di eventi, tra cui la partecipazione al Festival Corti in Cortile e all’Etna Film Festival, anche il mese di ottobre è denso di appuntamenti per questa rassegna itinerante, che alle 19.30 di oggi approda al Chiostro dei Benedettini di Santa Maria di Licodia (Catania): l’evento, patrocinato dal Comune e dall’assessorato allo Sport, Turismo e Spettacolo, vedrà la proiezione di cortometraggi che portano la firma di registi emergenti siciliani e non solo. Sabato 15 sarà la volta di Troina (Enna), mentre sabato 22 la rassegna sarà protagonista a Bagheria (Palermo).
Come sia nato questo progetto tanto ardito quanto riuscito, lo spiega proprio Beppe Manno: <<La chiusura delle sale cinematografiche, la difficoltà distributiva di un certo cinema realizzato da giovani autori, la forza comunicativa delle immagini in movimento, nonché il bisogno di crescita culturale del nostro Paese mi hanno spinto nel 2014 a dar vita ad un vero e proprio festival itinerante>>.
Spesso i talenti emergenti, proprio in quanto tali, faticano a trovare spazio all’interno delle manifestazioni cinematografiche: e proprio qui si insinua, geniale e vincente, l’idea alla base della Rassegna Itinerante del Cinema d’autore e Documentari. <<L’iniziativa della rassegna – sottolinea il direttore artistico – mira a far conoscere e veicolare in tutta la Sicilia il buon cinema d’autore, spesso rappresentato da produzioni indipendenti che non hanno visibilità nelle sale cinematografiche per via di una scarsa distribuzione territoriale. I cortometraggi e i documentari oggetto della rassegna provengono dal Centro Sperimentale di Palermo che li ha prodotti, e dai festival del cinema sparsi in Italia>>.
Molti di questi lavori cinematografici godono del sostegno dell’Unione Europea e hanno peraltro ottenuto prestigiosi riconoscimenti: il visto del Ministero della Cultura – Direzione per il Cinema e la qualifica di Cinema d’essai. Sono già oltre cinquanta le tappe percorse dalla Rassegna Itinerante del Cinema d’autore e Documentari, con felici incursioni nelle scuole, nelle piazze, nelle sale comunali e nei parchi-auditorium. E gli studenti, a sorpresa, si sono rivelati attenti interlocutori pronti a lasciarsi emozionare dalle opere proposte, a dimostrazione concreta delle parole del grande Ingmar Bergman: <<Non c’è nessuna forma d’arte come il cinema per colpire la coscienza, scuotere le emozioni e raggiungere le stanze segrete dell’anima>>.
Rispondi