“Storie e stelle del cinema italiano”: a Roma spazio a luoghi, mestieri e protagonisti della settima arte
Il Teatro di Villa Torlonia a Roma farà da cornice, mercoledì 12 ottobre, alla seconda edizione di Storie e stelle del cinema italiano, suggestiva narrazione di luoghi, mestieri e protagonisti della settima arte mediante documentari, docufilm e incontri con autori. La manifestazione, ideata dalla Direzione Generale per il Cinema del Mibact, è realizzata in collaborazione con l’Assessorato alla crescita culturale Dipartimento Attività Culturali e turismo – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, l’Istituto Luce Cinecittà, il Centro Sperimentale di Cinematografia e l’Archivio storico del cinema italiano. La prima edizione di Storie e stelle dei cinema italiano ha avuto tra gli ospiti il compianto Ettore Scola, Carlo e Luca Verdone, Gian Luigi Rondi, Elio Pandolfi, i fratelli Taviani, Enrico Lucherini, Lina Wertmüller, Gianfranco Pannone.
Questo il programma: il 12 ottobre, alle 17, incontro con Italo Moscati. Regista, scrittore e sceneggiatore, Moscati ha lanciato registi del calibro di Gianni Amelio, Giuseppe Bertolucci, Peter Del Monte. Al termine dell’incontro sarà proiettato l’ultimo lavoro di Moscati, dal titolo 1200 Km di bellezza: il documentario, attingendo alle immagini e alle riprese dell’Istituto Luce, mostra il Bel Paese in tutto il suo splendore. Un’Italia composita e attraversata da molteplici forme di bellezza, e un territorio che presenta caratteristiche particolari per ogni regione, dalla Valle d’Aosta al Friuli Venezia Giulia, dalla Toscana al Lazio, dalla Lombardia alla Liguria, dalla Campania alla Sicilia e alle sue isole.
Mercoledì 26 ottobre, sempre alle 17.00, incontro con Francesco Matera e con Alberto Crespi e Alessandro Boschi, timonieri della trasmissione radiofonica Hollywood Party: focus sul rapporto tra il cinema e la città Eterna (set di moltissimi film) attraverso una narrazione storica e filmica che parte dalla città occupata dai nazisti per arrivare ai giorni nostri. Al termine, come contributo speciale, sarà proiettato Voi siete qui di Francesco Matera: un road movie metropolitano nel corso del quale si attraversa la città di Roma, accompagnati dal critico cinematografico Alberto Crespi, alla ricerca di luoghi resi famosi da grandi film del cinema italiano. L’occasione per verificare quanto e come la città sia cambiata e continui a cambiare, e per testimoniare come il cinema che ha raccontato la città occupata negli anni del nazi-fascismo, la sua rinascita dopo la guerra, la ricostruzione, il boom economico, la speculazione edilizia abbia finito con l’assumere le sembianze del più attendibile cronista della vita di Roma. L’ingresso alla manifestazione è libero con prenotazione obbligatoria, da effettuare sette giorni prima di ciascun appuntamento, contattando il numero 060608.
Rispondi