Rassegna itinerante del Cinema d’autore e Documentari: bilancio più che positivo
L’anno che stiamo per archiviare ha segnato le tappe della Rassegna itinerante del Cinema d’autore e Documentari diretta da Beppe Manno. Questa rassegna ha il grande pregio di diffondere la cultura cinematografica attraverso la proiezione, in diversi comuni della Sicilia, di cortometraggi, film d’autore e documentari: opere di valore che spesso rischiano di essere destinate ad una nicchia e che in questo modo possono essere conosciute e apprezzate da un pubblico più vasto.
La rassegna ha preso il via l’8 giugno 2014 a Catenanuova, in provincia di Enna: da allora si sono susseguiti numerosi appuntamenti, nelle piazze e nei luoghi di cultura siciliani, per fare conoscere al pubblico questa forma di cinema.
Tante le pellicole presentate: tra queste, il cortometraggio Six, girato a New York da Francesco Carnesecchi e incentrato sulla piaga delle armi fuori controllo; il mediometraggio Quota 96…infame, diretto da Orazio Lupo, che esplora il mondo della scuola e dei controversi risvolti della legge Fornero; L’albero di Giuda, di Vito Cardaci, premiato come migliore film-documentario al Festival di Bari 2014 – Premio De Seta.
In estate il comune di Agira (Enna) ha fatto da sfondo alla rassegna. Nel corso di Entroterre in Festival, manifestazione culturale diretta da Filippo Mauceri e svoltasi nello splendido scenario di Case al Borgo, sono stati proiettati Lo sposalizio di Francesco Lama e Terra Vagnata di Andrea Butano. Ad ottobre Beppe Manno ha partecipato, in veste di giurato, al Salus Cine Festival di Caltanissetta: con lui anche Andrea Morini, Pier Sergio Caltabiano, Daniela Falconeri, Andrea Marchese e Fernando Barbieri.
A dicembre la rassegna ha toccato Naso, comune in provincia di Messina, e Castiglione di Sicilia, uno dei borghi più belli d’Italia, in provincia di Catania. Queste tappe hanno visto il coinvolgimento degli studenti, che dopo le proiezioni hanno partecipato al dibattito di approfondimento.
Un bilancio più che positivo, quindi. Appuntamento al 2016. Per informazioni, http://www.rassegnacinemadoc.it.
Rispondi