“Vigne di Roma”, i produttori vitivinicoli del Lazio fanno rete
Fare rete, si sa, è sempre utile, specialmente in tempi difficili come questi. Ecco allora che alcuni produttori vitivinicoli del Lazio hanno deciso di unire le forze per promuovere in modo mirato i propri prodotti di qualità. E’ stato presentato nel corso di Taste of Roma il progetto denominato Vigne di Roma, un network di imprese del settore orientato a fare squadra nella promozione e internazionalizzazione dei mercati e della ricerca. Così il Lazio e i suoi prodotti avranno una speciale ribalta all’interno delle carte dei vini nei ristoranti capitolini e all’interno di enoteche e centri gastronomici regionali. Il debutto dei quindici vini protagonisti del network all’interno della ristorazione ha visto protagonista il gelataio Gunther Rohregger, che li ha utilizzati per preparare gustosi sorbetti.
Vigne di Roma presenta caratteri di unicità, grazie al fatto di essere l’unico esempio, a livello regionale, di rete di imprese vitivinicole: le aziende sono tutte a carattere familiare e spaziano dalla Tuscia alla piana pontina. La cucina romana, d’altronde, è una vera e propria istituzione: d’ora in poi le carte dei vini proporranno vini adatti ad esaltare il gusto dei piatti romani, ciociari, viterbesi, pontini e reatini.
Vigne di Roma prevede l’organizzazione di eventi, convegni, workshop e attività che coinvolgano le imprese aderenti, per promuovere la conoscenza e la diffusione commerciale a livello locale, nazionale ed internazionale dei vini del Lazio e degli specifici territori produttivi. In particolare si punta a valorizzare ed incentivare la presenza capillare dei vini regionali nelle carte dei vini della ristorazione romana, offrendo nel contempo una nuova immagine ed un posizionamento di prestigio dei vini regionali sui mercati internazionali.
Carlo Hausmann, assessorre all’Agricoltura della Regione Lazio, ha accolto con favore il progetto. <<Vigne di Roma – ha commentato attraverso un messaggio – è un’importante strategia di promozione del vino, frutto di tante riflessioni e idee condivise e sviluppate insieme. Oggi quelle idee sono diventate una realtà, con traguardi condivisi e vantaggi evidenti per tutti >>. Vigne di Roma annovera le seguenti aziende: Marco Carpineti; Casale del Giglio; Casale della Ioria; Castello di Torre in Pietra; Cincinnato; Consoli; Famiglia Cotarella; Federici; Donato Giangirolami; Papalino; Poggio Le Volpi; Principe Pallavicini; Tenuta Sant’isidoro e Terre di Marafisa.
Rispondi