Ultimi articoli

L’arte marchigiana in mostra a Nicosia per sostenere le zone terremotate

Guido Reni e la magnificente bellezza, questo il titolo della mostra inaugurata poco più di due mesi fa e ospitata nella chiesa di San Calogero a Nicosia (Enna) con l’obiettivo di contribuire a sostenere il territorio marchigiano ferito dall’ultimo sisma. Oltre duemila i visitatori che hanno ammirato l’emblema dell’arte seicentesca, l’Annunciazione di Guido Reni.  L’evento, promosso da Comune, Pro Loco, ConfCommercio e Diocesi di Nicosia, è curato dal critico d’arte Antonio D’Amico e dal direttore della Pinacoteca di Ascoli Piceno Stefano Papetti. La mostra ha anche acceso un faro sulla cittadina situata nel cuore della Sicilia: turisti ed esperti  da più parti del mondo stanno accorrendo nella città delle 101 chiese, 24 baroni, 3 santi e dei due Cristi, per ammirare il capolavoro del Reni insieme alle due tele pendant del cavaraggesco Giacinto Brandi, il Beato Bernardo Abate e San Benedetto Abate.

Il numero dei visitatori è destinato ad aumentare, grazie al fatto che Sac, la società che gestisce l’Aeroporto Internazionale di Catania, ha sposato il progetto: dunque la mostra accoglierà anche i passeggeri che transiteranno dall’aeroporto di Catania (1 milione solo nel mese di luglio). E non solo: con la riapertura delle scuole la mostra assumerà anche le sembianze di prezioso strumento didattico-formativo per gli studenti a cui l’organizzazione ha riservato iniziative ad hoc.

Intanto Nicosia si prepara ad accogliere Stefania Bruno, rinomata sand artist che sabato 25 agosto, alle 21.30 in Piazza Garibaldi, omaggerà l’arte di Guido Reni dedicando alla mostra suggestive interpretazioni mediante i granelli di sabbia. Per tutte le informazioni sulla mostra è possibile visitare il sito http://www.guidorenianicosia.it.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: