Ultimi articoli

Montefiascone Art Festival: arte, cultura e contaminazione nel cuore della Tuscia

Contaminazione, questa la parola chiave della prima edizione del Montefiascone Art Festival, in programma dal 9 al 17 settembre: i luoghi suggestivi dell’ex Carcere, l’Enoteca Provinciale della Tuscia e la Rocca di Montefiascone si fanno terra libera e ricca di arte, sovvertendo la propria originale destinazione d’uso per lasciare ai visitatori orme di storia e di società. L’evento è promosso dalla Società Sportiva Lazio e dall’Officina d’Arte OutOut e patrocinato dal Comune di Montefiascone, Assessorato allo Sviluppo del Territorio e Eventi e con la collaborazione del Museo della Mente di Roma  e dell’agriturismo Borgo Campanile.

Contaminazione è la parola che spiega con chiarezza l’importanza che il Montefiascone Art Festival intende riservare, in questa prima edizione e in quelle a venire, all’incontro tra le differenti forme artistiche. Le celle dell’ex Carcere divengono occhi vivi, quelli degli artisti, che dal loro interno, attraverso la propria espressione d’arte, racconteranno vita e accadimenti di alcune tra le persone più importanti della nostra storia: da Oscar Wilde, ad Alda Merini, da Enzo Tortora ad Aldo Moro, da Richard Dadd a Hurrican Carter. Il tutto raccontato attraverso l’Arte, quella da sempre promossa dall’Officina d’Arte OutOut, in grado di abbracciare differenti forme espressive: teatro, cinema, danza, materie plastiche e pittoriche.

Tanti e autorevoli i nomi aderenti a questo progetto sperimentale: Antonio Veneziani, poeta e saggista, autore della “Scuola Romana” (assieme a Pier Paolo Pasolini, Dario Bellezza, Amelia Rosselli, Renzo Paris), curatore di molteplici progetti culturali e di antologie per le più importanti Case Editrici italiane, sarà il supervisore alla trascrizione testuale delle singole storie e allo studio linguistico della messa in scena; il M.° Abdayem Aziz Moussa, professore dell’Accademia di Belle Arti e incisore d’adozione romana, il solo artista italiano ad aver collaborato con Joan Mirò, sarà il responsabile della sezione pittorica e scultorea, selezionando i singoli artisti che prenderanno parte a questa prima edizione; Claudio Miani, studioso di cinema, teatro e letteratura, nonché direttore della testata OutOutMagazine e curatore di differenti progetti realizzati sul nostro territorio (C.A.F.F. – Centro America Film Festival – vincitore del Bando della Regione Lazio, 2007. Saturnia Tellus – Vincitore del Bando Arsial e Regione Lazio, 2016, e Mauro Malgrande, scenografo teatrale e televisivo studioso di arte sequenziale, saranno i direttori artistici del Festival, curando la selezione degli eventi e le manifestazioni presenti in questa prima edizione e nelle successive; Maria Concetta Borgese, danzatrice e coreografa Rai e Mediaset, selezionerà le danzatrici e studierà la linguistica della rappresentazione.

La Prima Edizione del Montefiascone Art Festival vedrà inoltre l’attribuzione di  cinque importanti riconoscimenti: il Premio alla Carriera per l’impegno sociale a Giobbe Covatta; il Premio per l’Impegno Sociale nella rivalutazione del territorio e della comunità attraverso la cultura dello sport a Claudio Lotito; il Premio al Format Tv che ha coniugato Cultura e informazione a Sigfrido Ranucci, conduttore del programma Rai Report; il Premio Artista Emergente a Francesco Chiatante; il Premio al Regista teatrale per l’impegno sociale di Teatro-terapeutico a Claudio Jankowski. Verrà inoltre presentato, nella giornata conclusiva del Festival, il bimestrale di controcultura Les Restes Culturels, che annovera al suo interno autorevoli firme del giornalismo e della narrativa contemporanea: Riccardo D’Anna, Antonio Veneziani, Claudio Marrucci, Igor Patruno.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: