“Su per Terra”: viaggio nel gusto dell’Emilia Romagna con Slow Food
Il gusto e le tradizioni agricole dell’Emilia Romagna sono i grandi protagonisti di Su per Terra 2017, il viaggio targato Slow Food volto a comprendere come cambiano l’agricoltura e l’allevamento e la possibile evoluzione del rapporto fra città e campagna. L’edizione 2017 si snoderà lungo sei itinerari orientati a conoscere i pastori in Emilia-Romagna.
Ecco il programma della manifestazione: dopo la tappa odierna a Fiumalbo (Modena), il 20 agosto a Pavullo (Modena) spazio alla Fiera degli antichi mestieri, dei sapori e delle produzioni tradizionali organizzata dalla Camera di Commercio di Modena e dall’Unione dei Comuni del Frignano e Consorzio Valli del Cimone: dalle 9.30 alle 21 lungo la via Giardini Centro si svolgeranno incontri, laboratori e degustazioni, con tanto di escursione pomeridiana al seguito di una guida ambientale.
Il 3 settembre, a Fontanelice (Bologna), sarà la volta di Storie di pastori migranti dalla Sardegna alla Valsanterno, con assaggi e racconti, visita all’ovile per mungere le pecore e con il latte preparare la ricotta per il pranzo, a base di specialità sarde. Nel pomeriggio passeggiata lungo il fiume a riconoscere le erbe. L’8 settembre appuntamento a Castelvetro (Modena) per l’evento dal titolo Dal lambrusco al pecorino, camminata con degustazione all’imbrunire: ritrovo alle 19 e aperitivo alla Cantina Cavaliera a Solignano Vecchio, dove si parte a piedi per l’azienda agricola “Il Pastore”. Spazio a racconti e filmati di storie di pastori, pecore e transumanze nell’Appennino, con degustazioni di vino e prodotti tipici.
Per il 9 e 10 settembre ci si sposta in Romagna, a Sant’Alberto di Ravenna, per Due giornate al caseificio. Tra passeggiate cicloturistiche, degustazioni di pecorini e storie di pastorizia, la manifestazione si concluderà nel migliore dei modi. Quasi tutti i pasti, aperitivi e degustazioni sono su prenotazione e hanno un costo. Per informazioni è possibile consultare il sito http://www.slowfood.it/emilia-romagna oppure inviare una email all’indirizzo slowfoodemiliaromagna@gmail.com.
Rispondi