Ultimi articoli

Roma, scatta il Piano antifreddo per tutelare chi non ha una casa

Offrire un ricovero alle persone fragili che vivono in strada, per tutelarle dal freddo pungente del periodo. Sono 46 in totale i posti letto che il Municipio I di Roma, insieme alle associazioni di volontariato del territorio, ha predisposto attraverso i fondi municipali e comunali per il Piano freddo 2021-2022; prezioso come sempre è il ruolo svolto dalla rete dei volontari, delle associazioni e delle realtà territoriali, il cui impegno ha permesso di offrire, oltre al ricovero, anche la possibilità di costruire percorsi di reinserimento sociale.

Il 12 gennaio è stato inoltre inaugurato il nuovo spazio temporaneo dedicato alle persone fragili e senza dimora in via Galilei 57, grazie ad un percorso di co-progettazione guidato dal Municipio I insieme a ‘Nonna Roma’, ‘Pianeta Sonoro’ (promotore del progetto ‘Akkittate!’ per i senza fissa dimora di Roma), ‘Acli Roma’ e ‘Binario 95’.

Soddisfazione è stata espressa da Lorenza Bonaccorsi, presidente del Municipio I: <<Siamo soddisfatti del lavoro svolto, che ha permesso di ricavare questi 46 posti letto solamente grazie alla collaborazione e all’impegno di tutti gli attori coinvolti. Un impegno che continuerà anche per le prossime settimane. In questi giorni di grande freddo è fondamentale prendersi cura delle persone più fragili e deboli che vivono in condizioni di precarietà abitativa. Grazie al prezioso lavoro delle realtà associative territoriali dei volontari è possibile offrire anche una rete di socialità che proietta l’assistenza oltre l’intervento abitativo. L’impegno massimo del Municipio è quello di provare a non lasciare nessuno da solo ad affrontare il gelo di questi giorni>>.

Le altre strutture deputate alla tutela delle persone che vivono situazioni di disagio si trovano in via Vittorio Amedeo II (con 13 posti), Palazzo Leopardi (5 posti), più quella in zona Prati, precisamente in via Sabotino (18 posti).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: