Ultimi articoli

WonderTime 2019: Catania alla ricerca di “Eros che non si trova su Wikipedia”

La forza avvolgente dell’arte e della bellezza invaderà pacificamente Catania dal 29 giugno al 29 luglio grazie a WonderTime 2019, la rassegna internazionale di arte diffusa che, per il terzo anno consecutivo, si prepara a travolgere il capoluogo etneo con la vitalità delle emozioni. WonderTime porta la firma dell’artista e imprenditrice catanese Rossella Pezzino de Geronimo, in collaborazione con la gallerista Daniela Arionte e l’editore Pierluigi Di Rosa. Catania vivrà un mese intero all’insegna di mostre d’arte e spettacoli tra musica, teatro, danza con i quali si andrà alla ricerca di ”Eros che non si trova su Wikipedia”. Questo sarà infatti il tema affidato alle decine di artisti e performer che si confronteranno con la vision del comitato promotore impegnato nella ricerca di un modo di convivere che restituisca senso, dignità ed etica a tutti. Eros inteso come contatto con l’altro e che si fa desiderio, abbraccio, vita, sentimento amoroso ed energia folle. Eros può essere quello che vogliamo senza mai smettere di guardarci negli occhi.

Rossella Pezzino de Geronimo racconta: <<WonderTime, per questa nuova edizione, si pone come obiettivo principale di avvolgere in un grande abbraccio tutti coloro che amano Catania, la città del fuoco.  Per tutto il mese di luglio scopriremo insieme, con installazioni e performance, la bellezza nascosta della civita, prendendo per mano chi la abita, utilizzando lo strumento della bellezza per assegnare ai residenti il compito amorevole di custodirla, tutelarla, amarla per farne il punto di riferimento di quanti accorreranno da tutto il mondo per godere della sua unicità. L’eros di WonderTime fiorirà tra le strade della civita come tra i labirinti delle nostre anime soffocate dai troppi lacci opprimenti, ma entrambe pronte a risorgere grazie alla forza avvolgente ed aggregativa dell’arte e della bellezza>>.

L’inusuale percorso artistico studiato dal comitato promotore si snoderà dunque all’interno del cuore pulsante della civita, squarciato in passato dalle bombe, e che oggi sarà attraversato, tra le altre arti, dalla musica, grazie ai professori d’orchestra del Massimo Bellini di Catania, in un vero e proprio “viaggio” che passerà anche dal binario uno, irradiandosi intorno alla stazione, centro e crocevia di popoli e religioni, scenario di un dialogo ininterrotto tra chi arriva, chi vi è nato e chi ritorna. La musica raggiungerà anche il porto, rifugio temporaneo di migranti salvati dal mare, simbolo estremo e attuale di quell’abbraccio che supera e rifiuta ogni conflittualità. E poi ancora esposizioni di opere proprio all’interno delle case dei civitoti, custodi della tradizione, che si aprono all’arte e alla novità, e la fontana di Proserpina che diventerà scenografia naturale di una pièce teatrale. Per ulteriori ragguagli, http://www.wondertimecatania.it.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: