Mobilità sostenibile: ai nastri di partenza Bologna Bike City 2019
Bologna e la bicicletta: un felice connubio all’insegna della mobilità sostenibile. Dal 19 maggio al 9 giugno torna Bologna Bike City, un cartellone di iniziative che riunirà i principali appuntamenti dedicati in città alle due ruote. Si parte con due appuntamenti organizzati dall’asd Bitone: la Granfondo cicloturistica non competitiva che si snoderà lungo le valli bolognesi e la Gravel, una corsa su percorso misto sterrato-asfalto che partirà da Monghidoro. In programma poi, domenica 2 giugno, la Sunrise bike ride, la pedalata all’alba alla scoperta della città. Giunta alla sua sesta edizione, quest’anno vede la collaborazione di Mobike che metterà a disposizione i propri mezzi in maniera gratuita oltre all’adesione del comitato paralimpico, che sarà presente coi suoi atleti in handbike sia alla manifestazione che, il giorno precedente, al Sunrise Village allestito per l’occasione nei Giardini Margherita. Una parte del ricavato della Sunrise bike ride sarà devoluto al Fondo Oplà, che aiuta le famiglie, con ragazzi disabili, a sostenere i costi dell’attività sportiva. Concluderà queste tre settimane della bicicletta, il 9 giugno, il Bike Pride che festeggia il suo decimo anno con un percorso inedito e un tema speciale “Circus, 10 anni di acrobazie nel traffico”. Questi sono solo alcuni dei principali eventi in programma, al momento se ne contano 14, ma la call per inserire il proprio evento nel cartellone è ancora aperta.
Irene Priolo, assessore alle Politiche per la Mobilità, commenta: <<Sono molto contenta che così tante associazioni si siano messe insieme per costruire tutto questo, perché ci fa vedere come esista una visione strategica della città e che quando si mettono inseme tutte le energie i risultati ci sono e sono visibili>>.
Prevista peraltro l’installazione di un nuovo contabici in via San Donato, il terzo in città dopo quello di viale Ercolani, sulla tangenziale delle biciclette, e quello installato sulla ciclabile di via Sabotino. <<Questi contabici – conclude Priolo – ci daranno i numeri delle biciclette che ogni giorno percorrono quelle ciclabili ma serviranno anche a raccontare l’aumento dei ciclisti in maniera plastica>>.
Bologna Bike City si propone anche come acceleratore di coscienza civica e per questo è stato istituito un premio ad hoc, MuoviBo, di cui saranno insignite le realtà in grado di dimostrare una coerenza tra la visione che hanno su tema della ciclabilità a Bologna, le attività che svolgono e gli obiettivi che si immaginano di ottenere grazie al supporto delle risorse messe a disposizione del premio. Il progetto Bike City nasce a Milano da un’idea di Ciclica e Milano Bicycle Coalition con l’intento di promuovere la ciclabilità attraverso azioni concrete e misurabili che coinvolgono soggetti pubblici e privati attivi sul tema della mobilità urbana.
Rispondi