Ultimi articoli

“I giardini di Persefone”: a Locri un viaggio tra le piante del mondo antico

Le aree archeologiche, luoghi della memoria, ci riconsegnano attraverso le piante e le erbe il legame con il mondo antico e, al contempo, la vita stessa del luogo. Questa ferrea convinzione ha spinto la sezione di Reggio Calabria di Italia Nostra ad organizzare un evento oltremodo suggestivo: il 19 maggio, a partire dalle 16, i musei e il Parco Archeologico Nazionale di Locri ospiteranno la presentazione del progetto dal titolo I giardini di Persefone – Tra le piante del mondo antico. Si tratta di un percorso botanico – archeologico realizzato da Italia Nostra in occasione del 40° anniversario dell’istituzione della sezione nella città dello stretto. Il titolo nasce dalla suggestione mitologica che lega una delle principali divinità della Locri greca, Kore-Persefone, alla rinascita annuale del mondo vegetale. Il risveglio della natura con la riproduzione dei frutti della terra in primavera si legano al ritorno della dea, che trascorre metà dell’anno come regina degli Inferi insieme allo sposo Ade-Plutone. A questo perpetuarsi della natura e dei suoi prodotti è stato attribuito il senso di giardino.

Alla presentazione interverranno Antonella Cucciniello, direttore del Polo museale della Calabria; Rossella Agostino, direttore dei Musei e del parco archeologico nazionale di Locri; Salvatore Patamia, segretario regionale MiBac per la Calabria; Angela Martino, presidente di Italia Nostra Reggio Calabria; Giovanni Calabrese, sindaco di Locri; Alessandro Crisafulli, botanico; Maria Maddalena Sica, archeologa.

Il progetto individua nel parco il luogo ove viene enfatizzato il ruolo che alcune piante, nel corso dei secoli, hanno rivestito nel territorio a livello economico e delle tradizioni locali. Vi sono contemplate sia specie selvatiche che piante di interesse agrario conosciute sin dal tempo dei greci e dei romani che ne hanno utilizzato ampiamente i tanti benefici. Il percorso sarà indicato ai visitatori con una pannellistica creata appositamente che darà indicazioni sulle varie specie di erbe e piante già presenti nel parco e che verranno incrementate stagionalmente. L’iniziativa riveste grande importanza anche per la valorizzazione e la tutela del paesaggio del parco archeologico nazionale di Locri, patrimonio di indiscusso pregio e di indubbia bellezza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: