Ultimi articoli

La scienza protagonista a Roma con “Eureka!”

È ancora Scienza con “Eureka! Roma 2019”. La manifestazione, che prosegue fino al 2 giugno, ideata e promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita Culturale, porta la cultura scientifica in tutta la città, dall’astronomia, alla paleontologia fino alle tematiche legate alla sostenibilità ambientale. Tanti gli appuntamenti di enti e istituzioni culturali e scientifiche della Capitale che hanno aderito alla manifestazione affiancandosi alla programmazione dei progetti selezionati attraverso l’Avviso Pubblico. La Rete delle Biblioteche di Roma prende parte a Eureka! Roma 2019 con Roma: città dell’intelligenza. Festival delle Scienze 2019: un programma ricchissimo a ingresso gratuito con più di 150 appuntamenti distribuiti, fino al 31 maggio, in 31 biblioteche e 18 Bibliopoint. Sabato 4 maggio alle ore 16 nella Biblioteca Villino Corsini di Villa Pamphilj, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana, la presentazione del libro di Alessandro Mortarino Missione Luna (Libreria geografica, 2018); dialoga con l’autore il giornalista Francesco Rea. Alle 17 di martedì 7 maggio, la Biblioteca Raffaello in Via Tuscolana ospita il laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni dal titolo Un viaggio sulla Luna con il Dottor Stellarium in compagnia dell’astronomo Gabriele Catanzaro; l’evento è in collaborazione con gli astronomi del Planetario di Roma. Alle 17.30, per il ciclo “Cinema e scienza”, nella Biblioteca Franco Basaglia si può assistere alla proiezione del film I ragazzi di via Panisperna diretto da Gianni Amelio; sempre alle 17.30 (in programma anche mercoledì 8), il Bibliopoint Liceo Nomentano di Via della Bufalotta ospita Conoscere i nostri cromosomi: osservazione al microscopio ottico dei cromosomi umani e riflessione su come l’esposizione ad alcuni agenti fisici e chimici possa indurre cambiamenti e mutazioni sulla loro struttura. L’incontro è in collaborazione con Didattica delle Scienze, Dipartimento di Biologia – Università Tor Vergata. Alle 17 di giovedì 9 maggio nella Biblioteca Ennio Flaiano di Via Monte Ruggero, Le città miniere del futuro: come ricavare materie prime dai rifiuti: conferenza con la professoressa Silvia Serranti; l’evento è in collaborazione con l’Università La Sapienza. Alle 17.30 la Biblioteca Rugantino, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ospita la proiezione del film di Valerio Jalongo dal titolo Il senso della bellezza. Inoltre, in occasione di Eureka! Roma 2019, nella Biblioteca Flaminia, riaperta al pubblico in  aprile, è allestita una mostra inedita a cura della casa editrice romana Orecchio Acerbo dedicata alla figura della scienziata Marie Curie dal titolo Marie Curie. La chimica dell’Invisibile, visitabile durante l’orario di apertura della biblioteca (il lunedì dalle 15 alle 19, dal martedì al venerdì dalle 9 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13).

È dedicata al tema della voce come pura potenzialità sonora  la mostra Il corpo della voce. Carmelo Bene. Cathy Berberian. Demetrio Stratos promossa dall’Azienda Speciale Palaexpo e in programma al Palazzo delle Esposizioni fino al prossimo 30 giugno. Nell’ambito della mostra si inserisce A voce alta, ciclo di incontri volti ad approfondire e riflettere sulle ricerche alla base del progetto espositivo, la voce, attraverso testimonianze e dialoghi con i più autorevoli esperti della materia, analizzata dal punto di vista filosofico, scientifico, antropologico e artistico. Lunedì 8 maggio, alle 18.30, è in calendario l’incontro dal titolo Cathy Berberian. Il Canto delle Voci: sulla formidabile poliedricità vocale dell’artista molto è stato scritto e la sua capacità di muoversi tra generi e stili diversi continua ancora oggi a essere fonte di ispirazione per numerose interpreti di musica contemporanea. Grazie all’ausilio di documenti e filmati d’archivio, nel corso dell’incontro si offrirà uno sguardo d’insieme sull’intera carriera di una delle protagoniste indiscusse del Novecento musicale.

Tra le diverse iniziative risultate idonee nella graduatoria definitiva dell’Avviso Pubblico, tante le manifestazioni in partenza. L’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, in collaborazione con il Corso di Laurea magistrale in Gestione e valorizzazione del territorio e il Corso di Laurea triennale in Scienze geografiche per l’ambiente e la salute, organizza la manifestazione Alla scoperta della geografia. Viaggio tra scienza e arte: dal 4 maggio e per i tre sabati successivi del mese, fino al 25, la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma ospiterà attività a tema geografico, completamente gratuite: laboratori, spettacoli, visite guidate studiate con l’obiettivo di far conoscere e avvicinare il grande pubblico alla geografia. Docenti e studenti dei Corsi di Laurea, esperti ed educatori dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia accoglieranno e coinvolgeranno famiglie, ragazze e ragazzi, appassionati e curiosi della materia, viaggiando insieme a loro alla scoperta della geografia. Tanti gli eventi in programma sabato 4 maggio: dalle 10 alle 11, nella Biblioteca di Geografia dell’ex Istituto di Geografia, visita alla mostra “Gli strumenti del geografo”; l’esposizione è un percorso impostato sulla scoperta, la meraviglia, il fare e il manipolare; sarà possibile sperimentare l’uso di molti strumenti scientifici utilizzati in geografia sia per illustrare fenomeni che interessano la Terra, sia a supporto della ricerca geografica. Dalle 11 alle 12, nella Cartoteca dell’ex Istituto di Geografia, “Am-mappa che quiz!”, gioco a squadre in cui i bambini dai 6 ai 10 anni metteranno alla prova le loro abilità cognitive: attraverso le geotecnologie, immagini aeree, da satellite e cartogrammi, i concorrenti apprenderanno divertendosi il funzionamento e l’importanza della tecnologia nella rappresentazione del territorio. Dalle 12 alle 13, nell’Aula di Geografia dell’ex Istituto di Geografia, “Col riciclo non si scherza!”, spettacolo comico che mette in scena la pratica del riciclo sotto una luce nuova e umoristica.

Giovedì 4, in Piazza Santa Maria Consolatrice e nelle vie limitrofe, e venerdì 5 maggio nel Parco di Colle Oppio,  dalle 16.30 alle 19.30, la cargo bike di Scienza Divertente porterà il suo laboratorio portatile e gratuito in strada. Gli avventori, adulti e bambini, potranno provare dei brevi esperimenti e riceveranno delle cartoline con le applicazioni della chimica che hanno migliorato la nostra vita quotidiana. Nel corso dell’intera manifestazione, inoltre, la Biblioteca Quarticciolo ospiterà un piccolo corner espositivo, messo a disposizione da Federchimica: saranno esposte tre vele informative sugli ambiti di applicazione della chimica in campo industriale, sul suo ruolo nel miglioramento delle condizioni di salute dell’uomo e in favore dello sviluppo eco-sostenibile.

Dal 5 maggio al 2 giugno, l’Associazione Culturale di Promozione Sociale Ars in Urbe propone La scienza in città: visite guidate e passeggiate seguite da conferenze durante le quali si approfondiranno in maniera interattiva tematiche inerenti la geologia, le tecniche edilizie, l’anatomofisiologia del movimento, l’astronomia e la botanica, per stimolare una maggiore conoscenza e coscienza del territorio e delle tematiche ambientali. Si parte domenica 5 maggio alle 10, con Mens sana in corpore sano: passeggiata biomeccanicamente corretta nella Pineta di Castel Fusano, a cura della dottoressa Tiziana Colozza, durante la quale si imparerà a distribuire il carico in modo fisiologicamente produttivo sia ai fini posturali che di equilibrio motorio attraverso esercizi e giochi con i bastoni da nordic walking; alle 16.30, visita guidata dell’Orto Botanico con la dottoressa Concetta Mignosa e la dottoressa Serena Caciolli. La visita permetterà di ripercorrere la storia dell’Orto e al contempo compiere un excursus sulla sistematica botanica esaminando le specie vegetali che vi sono coltivate. Al termine della visita sarà anche possibile effettuare delle esercitazioni pratiche con del materiale didattico dedicato.

In partenza martedì 7 maggio N, come negentropia. Esplorare, comprendere e aver cura del selvatico a Roma Est, il progetto di divulgazione scientifico/culturale attraverso la pratica artistica, a cura dell’Associazione Culturale Stalker, che si svolge nel quadrante est della città. “Negentropia” e “Selvatico” sono due termini, uno proveniente dal linguaggio scientifico, l’altro da quello umanistico: partendo dalle loro definizioni, il progetto intende costruire, attraverso camminate esplorative, giornate di studio, laboratori e tavole rotonde, la nozione di “Paesaggio Negentropico” per indicare quei luoghi generati sia dalla risposta creativa della natura e della collettività che dalla produzione di disordine dovuta allo sfruttamento umano del territorio. Martedì 7 alle 10 appuntamento a Porta Maggiore per la 1ª Camminata attraverso il selvatico di Roma Est che si concluderà alle 18 alla Stazione Palmiro Togliatti: il percorso si svolgerà principalmente tra le due infrastrutture, l’autostrada A24 e la ferrovia; si passerà per il parco delle Energie e il lago della Snia, il parco Pasolini dove fino ai primi anni ‘70 sorgeva il Borghetto Prenestino, le zone umide della Serenissima. Mercoledì 8, sempre dalle 10 alle 18, 2ª Camminata dalla Stazione Palmiro Togliatti alla Stazione di Salone: in continuità con la precedente, con questa passeggiata si intende mappare quel cuneo conteso tra rinaturalizzazione spontanea e speculazione, tra le due infrastrutture, l’autostrada A24 e la ferrovia; si incontreranno il “Comitato per il Parco che non c’è di Roma Est” e le realtà presenti sul territorio, fino a raggiungere le cave di Salone.

Continuano gli appuntamenti di Remediation, il progetto dell’Associazione Climate Art Project che vuole mettere in contatto la comunità scientifica con i luoghi e la cittadinanza romana mettendo in luce il ruolo attivo e fondamentale di alcuni tipi di piante all’interno del nostro ecosistema. Al via venerdì 3 maggio alle 15, nella Riserva Nazionale Parco dell’Aniene – Casa del Parco, il ciclo pubblico di ricerche, rilievi scientifici e acquisizione dati della Riserva naturale alla quale sarà possibile partecipare su prenotazione, fino al 10 maggio, affiancati da Andreco, artista visivo e ingegnere ambientale, e componenti dei diversi partner scientifici del progetto: IBPM, CNR, IRET, DIBAF, Insieme per l’Aniene onlus, Università la Sapienza di Roma, Dip. di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin, Università degli Studi della Tuscia. Fa parte della manifestazione anche la mostra di Andreco Future Landscape all’Auditorium Parco della Musica fino al 18 maggio. Lo spazio espositivo diventa il luogo in cui curare il paesaggio del presente e del futuro, lavorando sulla ricerca ambientale da un punto di vista simbolico e scientifico. Al centro delle opere dell’artista è la pianta per le sue capacità terapeutiche nei confronti degli agenti inquinanti. Attraverso video, installazioni, arazzi, insegna i processi di adattamento, rimedio, assorbimento, fotosintesi degli elementi terra-cielo.

Il progetto Ad ali spiegate – ornitologia per tutti , presentato dalla Società Cooperativa Fauna Urbis e inserito nel programma di eventi di Eureka! Roma 2019, permette a tutti di approfondire le conoscenze sulle specie ornitiche e il loro ruolo fondamentale nel mantenere gli equilibri ecosistemici. Studiarle a tutti i livelli può migliorare la gestione e la mitigazione degli impatti causati dall’uomo all’ambiente: inquinamento, rifiuti, riscaldamento globale, specie aliene invasive. Il progetto si svolge fino al 1° giugno negli Spazi espositivi “Dì Natura” e nelle aree verdi della Valle della Caffarella nel Parco Regionale dell’Appia Antica. Gli appuntamenti sono davvero tanti, in grado di accontentare tutti: fino al 2 giugno sul sito http://www.eurekaroma.it saranno reperibili costanti aggiornamenti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: