Vinòforum Class 2018: Roma celebra i grandi vini e la storia
Roma ospita i grandi vini italiani e internazionali. L’area archeologica dello Stadio di Domiziano, alle spalle di Piazza Navona, farà da sfondo ad un evento esclusivo che vedrà il mondo del vino incontrare quello della storia antica, per un connubio affascinante e ricco di suggestioni. Il 26 novembre, dalle 16 alle 23, torna Vinòforum Class, l’iniziativa che ogni due anni Vinòforum organizza selezionando le migliori cantine italiane e internazionali presenti nel proprio network e scegliendo per l’occasione luoghi dall’alto valore storico e architettonico.
Chiamato anche Circus Agonalis, lo Stadio di Domiziano fu fatto costruire nel Campo Marzio dall’Imperatore Domiziano tra l’85 e l’86 d.C. e si tratta del primo e unico esempio di stadio in muratura fino ad oggi conosciuto a Roma. Un progetto visionario per un luogo che poteva ospitare fino a 30.000 spettatori, destinato allo svolgimento di importanti competizioni atletiche di vario genere (corsa, lotta, pugilato, etc.), attraverso il quale l’Imperatore cercò di ‘romanizzare’ le Olimpiadi greche. Il sito si trova oggi esattamente al di sotto di Piazza Navona, a circa 4.5 metri dal piano stradale, ed è qui che troveranno posto, per una degustazione indimenticabile, le aziende vitivinicole selezionate per Vinòforum Class 2018: 82 cantine top level, provenienti da dentro e fuori i confini della penisola e presenti con i loro migliori e più rappresentativi prodotti, per un totale di oltre 130 etichette disponibili sui banchi d’assaggio.
Emiliano De Venuti, Ceo di Vinòforum, racconta: <<Per le aziende che selezioniamo si tratta senz’altro di una grande opportunità. Una vetrina d’eccezione per il forte impatto scenografico dell’evento e, in secondo luogo, per la vocazione business dello stesso, dato il suo alto target di riferimento, composto esclusivamente da esperti e operatori del settore, che già nelle scorse edizioni di Vinòforum Class hanno partecipato numerosi>>.
Non mancheranno momenti di approfondimento, come la degustazione guidata (ore 20.30) dedicata all’Azienda Vitivinicola Giacomo Conterno, una delle realtà più iconiche del Barolo e punto di riferimento per l’intero panorama enologico italiano. A guidare l’assaggio di varie annate del mitico ‘Barolo Cascina Francia’, nonché di diverse etichette di Gattinara della Cantina Nervi (recentemente acquisita dalla famiglia Conterno), sarà Roberto Conterno, nipote di Giacomo. Le degustazioni hanno posti limitatissimi e sono acquistabili sul sito http://www.vinoforumclass.it.
Sarà inoltre presente una selezione di oli extravergini di oliva di qualità assoluta, provenienti da diverse regioni italiane e non mancheranno alcune aziende gastronomiche vocate all’eccellenza che accompagneranno con i loro prodotti le etichette in degustazione. Tra queste le acque firmate Ferrarelle, le selezioni gastronomiche dell’azienda Capecchi e le pregiate ostriche di Vania Barthelemy, ma anche i dolci artigianali Fiasconaro. Alla fine dei banchi d’assaggio tutti gli ospiti potranno chiudere le degustazioni con il caffè Danesi. L’accesso all’evento è su invito: per informazioni, http://www.vinoforumclass.it.
Rispondi