Ultimi articoli

“Barriquetta Rossa”: i produttori di vino naturale si raccontano

<<Ogni calice di vino naturale racconta una storia>>: questa riflessione è il filo rosso che sabato 10 novembre, dalle 10 alle 14, condurrà chiunque lo desideri negli affascinanti meandri della produzione del vino naturale. Le associazioni Gruppo di Acquisto Solidale Casetta Rossa e Casetta Rossa Bene Comune organizzano a Roma (in via Giovanni Battista Magnaghi 14) un incontro con alcuni viticoltori che racconteranno la propria esperienza di produttori di vino naturale. Questi i produttori presenti alla giornata: Agricola Macciocca (Lazio); Enotrio (Sicilia); Sequerciani (Toscana); Fattoria Mani di Luna (Umbria); Cherubini (Lombardia); I Pampini (Lazio); Lunatico (Trentino); Ribèla (Lazio); Soc. Agr. Fiore Podere San Biagio (Abruzzo). 

Vi sentite persi quando si parla di vino naturale e volete capire come acquistare più consapevolmente? <<Sabato – raccontano gli organizzatori – avrete l’opportunità preziosa di ascoltare la voce di chi si impegna quotidianamente per una produzione guidata da scelte etiche e di (o da?) amore della propria terra per produrre vini naturali che provengono da uve di altissima qualità, coltivate con metodi di agricoltura biologica e biodinamica (o metodi biologici e biodinamici?)>>.

Ecco il programma della giornata:  il sommelier Massimiliano Massetti illustrerà le qualità organolettiche che fanno dei vini naturali un’eccellenza da conoscere e apprezzare; seguirà l‘incontro con i produttori che racconteranno la filosofia che ispira quotidianamente le loro aziende; spazio infine alle degustazioni. In occasione dell’evento, Casetta Rossa offrirà l’opportunità di pranzare con un menù fisso a 15 euro (bevande escluse). L’ingresso alla manifestazione costa due euro, che andranno a sostegno del Gas Casetta Rossa. Per informazioni è possibile contattare Tania, referente del Gas Casetta Rossa per il vino, all’indirizzo email tania.abdirizzak@yahoo.com, oppure Alfredo all’indirizzo alfre02@tiscali.it.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: