Ultimi articoli

Roma, a Villa Borghese una giornata di solidarietà con la onlus “Le Ali dei Pesci”

Domenica 10 giugno la Ludoteca di Villa Borghese a Roma accoglierà un evento solidale interamente dedicato ai bambini con problemi di autismo: la giornata, che gode del patrocinio dell’Università La Sapienza, prevede l’inaugurazione della onlus Le Ali dei Pesci. Ospite d’eccezione dell’evento, l’attrice Francesca Reggiani che regalerà ai presenti un monologo inedito.

Silvia Antonellis, avvocato e membro del consiglio direttivo della onlus, commenta: <<Siamo davvero entusiasti che Francesca abbia deciso di partecipare al nostro evento di raccolta fondi. Diverse aziende hanno offerto il proprio sostegno per l’evento di domenica, sarà una giornata interamente dedicata ai bambini speciali e alle loro famiglie, pensata appositamente per loro con tanti laboratori, spettacoli e giochi all’aperto. Il monologo di Francesca Reggiani sarà la ciliegina sulla torta, un inedito da lei scritto qualche anno fa e mai portato in scena. Come associazione – conclude Antonellis –in sinergia con il Dipartimento di Neuroscienze Umane della Sapienza – Università di Roma, intendiamo sollecitare le istituzioni per offrire maggiori garanzie attraverso interventi normativi a tutela delle patologie del neurosviluppo, con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico>>.

L’associazione Le Ali dei Pesci è nata lo scorso 2 maggio con una chiara progettualità, come chiarisce il presidente Michele Bonetti: <<Abbiamo in cantiere numerose iniziative per sensibilizzare ed offrire un valido sostegno ai genitori di ragazzi colpiti da patologie neuropsichiatriche dello sviluppo e siamo lieti di presentare il nostro evento di raccolta fondi in una location esclusiva come Casina Raffaello, struttura che offre il massimo comfort a bambini speciali e non>>.

A partire dalle 14 ragazzi, bambini e famiglie sono invitati ad una giornata in allegria, destinata alla raccolta fondi a favore di progetti di ricerca di utilità sociale e scolastica per i bambini con disturbi del neurosviluppo. Il pomeriggio parte con laboratori per i più piccoli, a cura del dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria di via dei Sabelli,  e prosegue con laboratori integrati nella flora di Villa Borghese alla Casina di Raffaello e con tanti spettacoli di giocolieri, equilibristi e mangiafuoco. Non mancheranno i cantastorie, le bolle di sapone, il teatro delle ombre e tante sorprese.

La giornata ha l’obiettivo di unire la società civile, famiglie,  bambini, medici e ricercatori in un momento di gioco e allegria per fare emergere uno spirito positivo e allo stesso tempo combattivo. L’Associazione Onlus Le ali dei pesci nasce con lo scopo di promuovere e sostenere lo studio e la ricerca scientifica per le patologie neuropsichiatriche dello sviluppo, con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico, e mira a favorire l’inclusione, l’integrazione e la solidarietà sociale.

Le Ali dei Pesci annovera ventuno soci fondatori e altrettanti soci, molti dei quali sono medici e operatori del settore, genitori di figli colpiti dalle disabilità, professionisti della società civile, ma anche tanta gente comune, tutti uniti dal comune obiettivo di promuovere iniziative che accompagnino i soggetti colpiti dalle patologie neuropsichiatriche dello sviluppo in tutta la loro crescita. L’Associazione si farà inoltre carico di sollecitare interventi normativi innovativi del sistema socio-sanitario ed assistenziale che tuteli i disturbi del neuro-sviluppo infantile instaurando un proficuo dialogo con gli organi legislativi locali e nazionali.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: