Ultimi articoli

“Il gusto di raccontare”: alla Casa del Cinema di Roma protagonisti il cibo e l’arte

Il gusto di raccontare – Nei dipinti, sulle tavole, nelle cucine: questo il titolo della nuova collana editoriale il cui primo volume sarà presentato alle 19 di mercoledì 30 maggio alla Casa del Cinema di Roma. La collana, ideata da Fabiana Mendia, storica dell’arte e firma de Il Messaggero, illustra in otto volumi il rapporto tra cibo e arte attraverso la storia dell’alimentazione, dell’arte e della società, raccontando l’evoluzione del gusto e le storie del cuochi e delle loro invenzioni.

A presentare il primo volume, dal titolo Crostacei, pesci, molluschi e frutti di mare, nei dipinti, sulle tavole, nelle cucine, sarà proprio Fabiana Mendia, accompagnata da Francesca Jacobone (presidente di Zètema Progetto Cultura), Giorgio Gosetti (direttore della Casa del Cinema), Guido Barendson (giornalista e critico enogastronomico), Enrico Mascelloni (critico d’arte) e Sergio Basile (attore e regista).

Gli 8 volumi che compongono la collana saranno dedicati a:

1) Crostacei, pesci, molluschi e frutti di mare; 2) Selvaggina, carni rosse, pollame e maiale; 3) Focacce, pizze, pani e ciambelle; 4) Biscotti, tè, caffè e cioccolata; 5)verdure, legumi, funghi e tartufi; 6) Salumi, formaggi, uova e pasticci; 7) Pasta, polenta, riso e patate; 8) Torte, dolci, frutta e sorbetti.

Il racconto della vasta scenografia gastronomica attraverserà la lettura di nature morte, scene di genere, di mercato, di cucina e di banchetto dal mondo antico al contemporaneo. Partendo dai dipinti illustrati si entrerà così nelle cucine, negli ambienti di conservazione e trasformazione dei cibi, si descriveranno le feste aristocratiche, i pranzi borghesi, le fiere e i mercati cittadini. Contestualmente i testi critici e letterarile biografie di cuochi celebri e le originali ricette offriranno nuove interpretazioni per una rilettura da parte dei gourmandes d’ogni tempo della gastronomia storica e dei prodotti d’eccellenza. Dai dipinti alla tavola, otto piacevoli trattazioni che prepareranno vista, tatto, olfatto e palato all’esperienza gastronomica.  Per ulteriori ragguagli, http://www.arteindiretta.it o http://www.timiaedizioni.it.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: