Ultimi articoli

Teatro Vittoria di Roma, presentata la nuova stagione

Saranno ben diciannove i debutti che connoteranno la stagione 2018/2019 del Teatro Vittoria di Roma. Ieri la conferenza stampa di presentazione, a cura della direttrice artistica Viviana Toniolo. <<La stagione che verrà – ha dichiarato Toniolo – persegue un disegno culturale di ampio respiro, in cui il cartellone intreccia le produzioni della compagnia Attori & Tecnici a graditi ospiti, eventi speciali, nuova drammaturgia, musica d’autore, progetti importanti che contribuiranno al benessere della capitale, percorsi di approfondimento e momenti in cui il nostro teatro è vissuto anche fuori dal palcoscenico. Per continuare ad essere con rinnovato entusiasmo un teatro di tutti e per tutti, il cartellone è adatto a tutti i gusti e tutte le età, composto da titoli dettati da una scelta che ha tenuto in considerazione nomi di rilievo di molti interpreti e registi di indubbia fama, così come testi in grado di coniugare tradizione ed innovazione>>.

La stagione teatrale 2018/2019 è dedicata a grandi autori italiani, all’insegna di una pluralità di voci e stili, in un viaggio nella letteratura (non solo teatrale) che partirà da L’impresario delle Smirne, il debutto nazionale di un testo classico, un impianto in cui Goldoni regala divertimento allo stato puro insieme ad una vena poetica e amara. <<Le canzoni dello spettacolo – spiega Viviana Toniolo – sono cantate dal vivo per la nuova produzione Attori & Tecnici che vede in scena una compagnia di otto giovani attori. E’ uno spettacolo di cui sono molto fiera perché frutto del nuovo progetto interno alla Scuola di specializzazione del Teatro Vittoria per attori professionisti, che esprime la scelta di intercettare il teatro del domani e la volontà di rendere il Vittoria un luogo aperto e vissuto>>.

Il Teatro Vittoria renderà poi omaggio al grande drammaturgo Ennio Flaiano, molto amato anche dal fondatore Attilio Corsini, presentando la nuova produzione di Attori & Tecnici, in prima assoluta, Melampo, testo teatrale tratto dalla sceneggiatura originale a cui Flaiano lavorò dal 1966 al 1967, con la supervisione di Rosetta Flaiano. La regia sarà a cura di Massimo De Rossi, attori protagonisti Carlo Lizzani, Stefano Messina e Claudia Crisafio. Non mancherà un classico del giallo, con la commedia Trappola per topi di Agatha Christie, regia di Stefano Messina, che ormai è diventato un altro cavallo di battaglia della Compagnia Attori & Tecnici. Spazio anche a Singles, già cult in Francia, la prima esilarante commedia sull’universo degli “scoppiati”, che racconta con pungente humor e sapiente ironia, le tragicomiche avventure di un gruppo di amici, single non troppo convinti, in cerca del grande amore. <<Anche in questa stagione – sottolinea la direttrice artistica – sarà presente in cartellone lo spettacolo vincitore della decima edizione della Rassegna Salviamo i Talenti-Premio Attilio Corsini 2018, spettacolo che si sarà meritato per la qualità del regista e dei suoi attori tutti under 35 anni, la possibilità di una lunga tenitura sul palco del Vittoria. Puro stupore e vera innovazione per Le Musichall in Tour, Uno spettacolo sfacciatamente divertente, creato e ideato da Arturo Brachetti, con la regia di Stefano Genovese, un vero e proprio “zapping teatrale” con numeri di ballo, canto, teatro, circo e poesia che si alternano a ritmo incalzante e per L’Illusionista, con Alberto Giorgi, show prodotto da Teatro Fantastico, che trasporta gli spettatori in un universo magico ispirato alle atmosfere letterarie e visionarie di Jules Verne, H.G. Wells e Tim Burton>>.

Musica e danza saranno protagoniste di tre eventi speciali: Perché non canti più, un concerto spettacolo dedicato all’indimenticabile Gabriella Ferri; in Piccolissima Serenata Carosone gli Ànema rendono omaggio al grande Renato Carosone; lo spettacolo di danza Giulietta e Romeo, presentato da Balletto di Roma, segue fedelmente il testo di Shakespeare e la celebre partitura di Prokofiev, con le coreografie di Fabrizio Monteverde. Chiude la stagione teatrale la commedia Spettattori di Michael Frayn, regia di Pino Strabioli, uno degli esempi più incisivi di Teatro nel teatro. Infine, due progetti speciali: il Festival dell’Ottimismo Colori per La Pace – CarnevalPeace. Per conoscere in dettaglio la poliedrica proposta culturale della nuova stagione, http://www.teatrovittoria.it.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: