Il 1968 e il futuro dei giornali: a Roma una mostra e un ciclo di incontri
Dreamers. 1868: come eravamo, come saremo. Questo il titolo della mostra fotografica e multimediale realizzata da Agi (Agenzia Giornalistica Italia) e ospitata al Museo di Roma in Trastevere. Alla mostra si affiancano anche momenti di riflessione collettiva, come il ciclo di incontri dal titolo Come eravamo, come saremo: il 68 e il futuro dei giornali, dedicato al mondo dell’informazione e del giornalismo. Il 24 maggio, alle 16.30, sarà protagonista Maurizio Molinari (direttore del quotidiano La Stampa); il 29 maggio, alle 17, spazio a Marco Damilano (direttore del settimanale L’Espresso); il 31 maggio, alle 17.30, sarà la volta di Virman Cusenza (direttore del quotidiano Il Messaggero).
I nuovi media, la tecnologia e internet possono rappresentare il nuovo 68 digitale con cui giornalisti e giornali hanno dovuto misurarsi; un ciclostile virtuale che naviga ad alta velocità 24 ore su 24. Quali sono pro e contro di questa nuova era dell’informazione? E soprattutto che cosa non dobbiamo dimenticare del passato per costruire un futuro equilibrato, di qualità, e remunerativo per le imprese editoriali?
La Mostra #Dreamers68 è un percorso fotografico e multimediale che racconta un anno di snodo per la vita politica e istituzionale del nostro Paese e del mondo, insieme ad aspetti della società e del costume, dalla dolce vita alle imprese sportive, senza dimenticare la vita quotidiana, la tecnologia, il cinema e la musica.
Un viaggio tra più di 170 fotografie provenienti in parte dall’archivio storico di Agi e completato con i numerosi prestiti messi a disposizione da Aamod -Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, Afp Agence France-Presse, Agf Agenzia Giornalistica Fotografica, Ansa, Ap Associated Press, Marcello Geppetti Media Company, Archivio Riccardi, Getty Images, Contrasto, Archivio Storico della Biennale di Venezia, Luz, Associazione Archivio Storico Olivetti, Rai-Rai Teche, Corriere della Sera, Il Messaggero, La Stampa, L’Espresso.
Rispondi