Ultimi articoli

Vinitaly 2018: spazio all’ambiente e alle nuove generazioni

Fino al 18 aprile Verona torna ad essere la capitale dell’enologia, grazie all’edizione 2018 di Vinitaly, la manifestazione internazionale dedicata all’affascinante mondo dell’enogastronomia d’eccellenza. Maurizio Danese, presidente di Verona Fiere, la maxi struttura che ospita l’evento, ha inaugurato la manifestazione con queste parole: <<Il vino è il frutto della terra, e di molto lavoro dell’uomo. Per farlo ci vuole amore, impegno, passione. Da oltre mezzo secolo, Vinitaly racconta questa passione. E oggi, insieme ai padri fondatori del vino italiano e di Vinitaly, ci sono le generazioni che scriveranno la storia dei prossimi cinquant’anni. Per questo l’edizione del Cinquantesimo è stata l’occasione per progettare il futuro, partendo dalla nostra esperienza nel settore>>.

Tanti, come sempre, gli appuntamenti in calendario, strutturati per andare incontro alle esigenze di un pubblico variegato: da segnalare in particolare il convegno previsto per il 17 aprile, nella Sala Rossini del centro congressi, dal titolo IoT in vigna e cantina: meno costi e più ambiente. Il 18 aprile spazio agli studenti, con il workshop promosso dal quotidiano La Repubblica e intitolato Coquis, la scuola di cucina di Angelo Troiani. Sempre il 18, nello spazio degustazione del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, la degustazione guidata sugli oli, confronto e social listening con una classe di studenti delle scuole medie superiori. Attraverso la degustazione di oli di qualità (in diretta facebook) e un questionario sui comportamenti di consumo elaborato dall’Ismea, ci si propone di acquisire elementi utili alla profilazione dei nuovi consumatori, nell’ottica di una crescita della cultura dell’olio e di un upgrading del gusto e della conoscenza dei diversi oli italiani, finalizzata in ultima analisi alla crescita della filiera. Per conoscere in dettaglio il ricco programma, http://www.vinitaly.com.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: