Sanremo 2018, la sicilianità è servita
di Valeria Lentini
Fiorello, Mario Biondi, Roy Paci, Giovanni Caccamo, Alice Caioli: cinque siciliani al Festival di Sanremo 2018. La 68esima edizione del Festival di Sanremo vede protagonista una nutrita schiera di personaggi made in Sicily: a partire dal mattatore che animerà la prima serata. Fiorello, recentemente tornato on air con Radio Dee Jay, ha accettato l’invito di Claudio Baglioni e sarà sul palco dell’Ariston per intrattenere il pubblico con la sua irresistibile ironia.
Mario Biondi, cittadino del mondo nato nella splendida Catania, porterà al Festival la sua voce unica e inconfondibile. Rivederti, questo il titolo del brano da lui interpretato per l’occasione, è una ballata swing che parla d’amore e senz’altro incanterà gli spettatori.
Roy Paci, vulcanico cantautore, trombettista e produttore, è nato ad Augusta, in provincia di Siracusa, e sul palco dell’Ariston duetterà con Diodato. Il brano si intitola Adesso e vuole essere un monito per tutti: il presente, se vissuto con consapevolezza e intensità, è una grande opportunità.
Modica (in provincia di Ragusa) è famosa per il cioccolato, per le sue bellezze… e per Giovanni Caccamo, giovane e raffinato interprete, scoperto da Franco Battiato, che torna a Sanremo dopo le fortunate partecipazioni del 2015 e del 2016. Eterno è il titolo sia del brano che Giovanni intonerà a Sanremo che del nuovo album, prodotto da Taketo Gohara e in uscita il 9 febbraio.
La provincia di Messina sarà invece rappresentata da Alice Caioli, in gara tra le Nuove Proposte. Specchi rotti, il brano da lei interpretato sul palco dell’Ariston, parla del mancato rapporto con il padre ed è autobiografico. Ad Acquedolci, il paese dove Alice vive, tutti parlano di lei non solo per le sue doti canore ma anche per la sensibilità dimostrata nei confronti dei compaesani: la ragazza ha infatti donato ai carristi del carnevale un assegno di 1.100 euro per consentire loro di riparare i carri allegorici devastati da un incendio. Brava, bella e sensibile. Insomma, con questi cinque protagonisti d’eccezione, comunque vada sarà un successo. E la Sicilia ha già vinto.
Rispondi