Ultimi articoli

Scegliere la scuola giusta: i consigli degli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma

Group of diligent schoolchildren looking at camera in school

di Valeria Lentini

Secondo la grande pedagogista Maria Montessori, <<Una prova della correttezza del nostro agire educativo è la felicità del bambino>>. Nell’alveo dell’azione educativa rientra a pieno titolo anche la scelta dell’indirizzo scolastico per i propri figli. Domani scadono i termini fissati dal Miur per l’iscrizione online per i seguenti ordini di scuola: Infanzia, Primaria, Secondaria di primo e secondo grado. Per supportare i genitori, chiamati a fare una scelta non sempre facile, gli esperti di Psicologia Clinica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma hanno predisposto alcuni consigli per agevolare questo gravoso compito.

L’ingresso nella scuola dell’Infanzia è un momento particolarmente delicato nello sviluppo di ogni bambino. <<È importante – affermano gli esperti dell’Ospedale – che in questa fase si rispettino tempi e modalità proprie di ogni bambino, informandolo su cosa troverà (sia per quanto riguarda l’insegnante che per quanto riguarda i compagni), cosa farà e cosa gli verrà chiesto, adattandosi alle sue necessità in maniera elastica, sostenendolo e accompagnandolo in ogni momento importante (primo giorno, incontro con gli insegnanti, esplorazione degli spazi, introduzione alla classe). Il piccolo va rassicurato sulla capacità dell’ambiente e dell’insegnante di prendersi cura di lui e dei suoi bisogni (mangiare, bere, evacuare, riposarsi, etc). L’insegnante della scuola a cui ci si rivolge dovrà illustrare ogni giorno le attività programmate, per rendere l’ambiente prevedibile e rassicurante>>.

Per quanto concerne la Scuola Primaria, la scelta tra modulo e tempo pieno deve avvenire avendo ben presenti le caratteristiche individuali del bambino. <<In particolare – sottolineano gli esperti – la scelta del modulo è indicata per coloro che manifestano difficoltà di attenzione, di apprendimento, oppure che devono effettuare particolari terapie in orario extrascolastico. Il ‘tempo pieno’, invece, permette di stare di più in classe tutti insieme>>. Attenzione al metodo di insegnamento utilizzato, che non deve essere di tipo precoce rispetto alle normali potenzialità del bambino. Gli esperti consigliano di evitare istituti nei quali i professori marciano troppo spediti con il programma da portare a termine.

Capitolo Secondaria di Primo grado: <<Spesso il passaggio dalle Elementari alle Medie si rivela problematico. E’ consigliabile individuare scuole vicine a dove si abita, in modo che i ragazzi socializzino anche al di là dei normali orari di lezione. Abitare vicino all’istituto, inoltre, svincola i ragazzi dalla necessità di essere per forza accompagnati dai genitori, consentendogli di raggiungere la scuola autonomamente>>.

Infine, dai 14 anni in su, assume un’importanza fondamentale la condivisione. <<E’ importante – chiariscono gli esperti del Bambino Gesù – che la scelta della Scuola Secondaria sia condivisa quanto più possibile con i ragazzi. I genitori, spesso senza esserne consapevoli, tendono a consigliare i ragazzi in relazione ai propri desideri piuttosto che all’effettivo orientamento del figli. E’ importante ponderare bene la scelta parlando in primo luogo con loro e ascoltando anche il parere degli insegnanti della Scuola Media appena conclusa. La fase di orientamento – concludono gli esperti di Psicologia Clinica – è molto importante per la scelta dell’indirizzo scolastico che potrebbe condizionare, se non adatto, la salute psicologica dei ragazzi>>.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: