Ultimi articoli

“Per questo mi chiamo Giovanni”: al Teatro Vittoria di Roma la storia di Falcone raccontata a un figlio

A venticinque anni dalla strage di Capaci, in cui persero la vita per mano mafiosa i magistrati Giovanni Falcone e Francesca Morvillo e i tre agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, il Teatro Vittoria di Roma riporta in scena – il 15 e 16 novembre – l’intenso spettacolo dal titolo Per questo mi chiamo Giovanni. Sul palco un padre, interpretato da Stefano Messina, che regala a suo figlio, per il compleanno, una giornata molto speciale: una gita attraverso la città, per spiegargli come mai per lui è stato scelto proprio il nome Giovanni. Tappa dopo tappa, nel racconto prendono vita i momenti chiave della storia di Giovanni Falcone, il suo impegno, le vittorie, le sconfitte, l’epilogo. Giovanni scopre che il papà non parla di cose astratte: la mafia c’è anche a scuola, è nel ragazzino prepotente che tormenta gli altri, è nel silenzio di complicità che ne avvolge le malefatte. La mafia è una nemica da combattere subito, senza aspettare di diventare grandi, anche se ti chiede di fare delle scelte e subirne le conseguenze.

Tratto dall’omonimo romanzo di Luigi Garlando, lo spettacolo di Gianni Clementi si propone di dare un’idea più completa di che cos’è la mafia e di come la si possa combattere nella vita di tutti i giorni, perché i fatti per essere meglio compresi non hanno bisogno solo della cronaca, hanno bisogno di essere raccontati. La letteratura, il cinema, il teatro, grazie alla loro capacità di comunicare e suscitare forti emozioni, rendono viva la partecipazione e la commozione anche a chi quei fatti non li ha vissuti in prima persona.

Stefano Messina, protagonista e regista della pièce, racconta: <<Il mio e quello di tutti è l’impegno a dare un piccolo grande contributo per far camminare, come diceva Giovanni Falcone, le idee di giustizia e libertà, nonostante gli uomini passino, sulle gambe di altri uomini>>. Per questo spettacolo dall’alto valore educativo è prevista una speciale promozione per gli studenti di ogni ordine e grado, con la possibilità di avere i biglietti a dodici euro. Inoltre, è possibile portare fino a due accompagnatori (genitori e amici, ad esempio), i quali avranno a disposizione i biglietti a quindici euro l’uno. Per ulteriori informazioni, http://www.teatrovittoria.it.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: