Ultimi articoli

Elezioni in Sicilia: Nello Musumeci è il nuovo presidente della Regione

Dopo uno spoglio che sembrava non dovesse mai avere fine, nella tarda serata di ieri l’annuncio ufficiale: Nello Musumeci è il nuovo presidente della Regione Siciliana. Una vittoria di misura (39,9%) fa prevalere il candidato del centrodestra su Giancarlo Cancelleri  del Movimento 5 Stelle, fermatosi al 34,6%. Fabrizio Micari, candidato del centrosinistra, con il 18,6% resta fuori così come Claudio Fava (Cento Passi per la Sicilia): quest’ultimo esulta però per il risultato della sua lista, che supera la soglia di sbarramento per l’Ars. Roberto La Rosa (Siciliani Liberi) commenta con amara ironia il risultato elettorale (0,7%): <<Lo ammetto, ci aspettavamo molto di più, pensavamo di esser abbondantemente sopra al 5% e invece con questa cifra siamo un partito da prefisso telefonico>>.

Il Movimento 5 Stelle da un lato esulta per il miglior risultato di lista, ma in ordine alla sconfitta di Cancelleri adombra senza usare mezze parole il sospetto di brogli. Luigi Di Maio, candidato premier dei 5 Stelle, non fa dietrofront rispetto alle ambizioni palesate nei mesi scorsi: <<Il voto non ci porta alla presidenza della Sicilia, ma da qui parte un’onda che tra quattro mesi ci può portare al 40% e a Palazzo Chigi>>.

Riguardo al centrosinistra, la sconfitta era stata preconizzata dal sindaco di Palermo Leoluca Orlando, che attraverso un post su Facebook aveva stigmatizzato le divisioni interne all’area politica: <<Se i dati dello spoglio daranno lo stesso risultato degli exit poll sarà la conferma di quanto ho sostenuto in questi mesi più volte: la divisione del centrosinistra non solo è perdente in termini elettorali, ma diventa uno degli elementi che contribuisce alla disaffezione degli elettori verso la politica e verso l’espressione del voto. Ciò indipendentemente da chi siano i candidati>>.

Al sindaco di Palermo ha risposto Fava:<< Abbiamo fatto una campagna senza mai dire ‘non votate Micari’ o dicendo ‘Orlando ha sbagliato’. Abbiamo chiesto un voto utile e quindi libero. Abbiamo fatto una campagna elettorale a mani nude, senza eserciti alle spalle>>. Dal canto suo, Micari non nasconde l’amarezza per il risultato elettorale: << Adesso torno a fare il rettore. Ero qui per portare avanti un progetto, ma la mia vita non è la politica>>. Un fatto resta incontrovertibile: il nuovo presidente della Regione Siciliana dovrà fare i conti con le complesse criticità che attanagliano da troppo tempo un’isola ricca di potenzialità mai sfruttate appieno e il diffuso senso di abbandono dei suoi abitanti.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: