Don Benzi: a Rimini un convegno per ricordare il “prete dalla tonaca lisa”
<<Un infaticabile apostolo della carità a favore degli ultimi e degli indifesi>>. Così il Papa emerito Benedetto XVI definì don Oreste Benzi, morto il 2 novembre 2007. Proprio per ricordare il grande lavoro compiuto in vita dal fondatore della Comunità Giovanni Paolo XXIII a dieci anni dalla scomparsa, il prossimo 31 ottobre il Palacongressi di Rimini ospiterà un convegno intitolato Una vita per amare. Sarà una giornata di studi e testimonianze, per approfondire la figura del “prete dalla tonaca lisa” e capire come mai, dopo tanto tempo, le sue sfide sono più vive che mai. Le sue parole così attuali e rivoluzionarie.
Il programma prevede diversi eventi a partire dalle 9: in questa prima fascia saranno protagonisti gli studenti delle scuole superiori della provincia di Rimini. Spazio a video, testimonianze e racconti riguardanti alcuni degli ambiti che hanno visto don Benzi impegnato in una lotta contro le ingiustizie: immigrazione, prostituzione e tratta di esseri umani, conflitti e pace, tossicodipendenza, difesa della vita, disabilità e integrazione. A condurre l’assemblea mattutina sarà Marco Federici, presentatore di eventi per la Conferenza Episcopale Italiana, con interventi del comico Paolo Cevoli e dell’attrice Beatrice Fazi.
Nel pomeriggio voci e volti raccontano Don Oreste. Saranno presenti il viceministro agli Affari esteri Mario Giro, il presidente di Azione Cattolica Matteo Truffelli, il presidente del Forum delle Famiglie Gigi de Palo, la conduttrice Rai Lorena Bianchetti, la giornalista di Avvenire Lucia Bellaspiga, il missionario comboniano Alex Zanotelli, il sindaco di Firenze Dario Nardella, il giornalista Rai Enzo Romeo, don Davide Banzato della comunità Nuovi Orizzonti e la presidente della Cisl Annamaria Furlan. Alle 18:15 verrà celebrata la Santa Messa presieduta dal cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei. Parte dell’evento del pomeriggio verrà trasmesso in diretta da Tv2000. Per partecipare al convegno è necessario iscriversi: per tutte le informazioni è possibile visitare il sito http://www.apg23.org.
Rispondi