Sa Panada: l’impresa al femminile che dalla Sardegna esporta il gusto in tutto il mondo
I valori che ti porti dentro. Questo il titolo dell’evento – conferenza stampa, previsto per le 18.30 di oggi negli spazi dell’Aeroporto di Olbia – Costa Smeralda, e avente come protagonista il gusto. Verrà infatti celebrato il traguardo raggiunto da Sa Panada, impresa tutta al femminile e leader in Sardegna, che ha esportato un milione di panadas sulle tavole di tutto il mondo. All’evento di oggi parteciperanno giornalisti, chef, buyer ed esperti del settore agroalimentare provenienti da tutta italia.
Alla speciale conferenza stampa parteciperanno Maria Assunta Fodde, Direttore scientifico museo Art-Port Aeroporto Olbia Costa Smeralda, con un intervento su “Antichi sapori di Sardegna”; Mario Bruzzone, Managing Director di Marketing Projects House, su “Le nuove tendenze alimentari nel mercato internazionale”; Stefano Mameli, Segretario Regionale di Confartigianato Imprese Sardegna, su “Sa Panada: un prodotto, un’azienda, un’idea di crescita oltre “su connotu””; Valentina Meloni, Communication Manager di Sa Panada, con “I valori che ti porti dentro”; Martina Meloni, Commercial Manager di Sa Panada, con “La panada, distribuzione nazionale”; Gianfranco Pulina, Owner & Chef del ristorante Golden Gate di Bortigiadas, con “Il gusto è servito”.
Dietro Sa Panada, impresa associata a Confartigianato, ci sono le giovanissime Martina e Valentina Meloni, due sorelle manager che hanno deciso puntare su tradizione e innovazione e vincendo così una scommessa tutt’altro che facile. Un milione di fagottini di pasta morbida e croccante, tondi, dal ripieno soffice di carne e verdure, stanno conquistando l’alta gastronomia in tutto il mondo. Da consumare caldi, magari con un buon vino sardo, le panadas, è questo il nome di queste piccole delizie, quotidianamente partono da un piccolo paese nel nord est della Sardegna e arrivano in ogni angolo del pianeta.
Martina e Valentina, rispettivamente 22 e 27 anni, sono originarie di Oschiri e in un moderno e tecnologico stabilimento producono artigianalmente diverse migliaia di panadas ripiene di carne suina, melanzane, zucchine e peperoni, carciofi e patate, gamberetti e zucchine, ma anche di agnello, tacchino, tutti prodotti freschi, genuini e nostrani. Dopo un articolato passaggio generazionale, complice un meticoloso tirocinio familiare con la nonna prima e la mamma poi, le sorelle Meloni hanno saputo reinterpretare gusto, immagine e distribuzione di questi piccoli scrigni di gusto che, in origine, venivano realizzati quasi esclusivamente per le feste importanti e che, da millenni, per le popolazioni sarde rappresentano veri e propri pasti completi, sani e nutrienti.
<<Facciamo il nostro lavoro con tantissima passione e puntiamo sempre al miglioramento – afferma Martina – seguiamo elevati standard qualitativi partendo dalla selezione di materie prime semplici e di qualità, e per questo non utilizziamo conservanti né additivi. Insomma, vogliamo portare sulle tavole dei nostri clienti panadas buone e genuine>>. <<Siamo un’azienda giovane e tutta al femminile – chiarisce Valentina – abbiamo festeggiato da poco i primi quindici anni di attività del nuovo e moderno pastificio ma alle spalle abbiamo i trent’anni di esperienza di nostra madre>>.
E gli obiettivi futuri di queste due sorelle così determinate? <<Aprire dei punti vendita di proprietà nei luoghi strategici delle maggiori città – raccontano – sviluppare un franchising, consolidare lo street food. Insomma, le sfide sono molte, sono tutte strade che percorreremo. Un viaggio ricco di opportunità che faremo portandoci dentro i nostri valori, come recita il nuovo slogan>>.
Rispondi