Ultimi articoli

“Conoscere è partecipare”: presentata in Campidoglio l’offerta didattica per studenti e cittadini

E’ stata presentata ieri, presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio, la ricca offerta didattica rivolta agli studenti delle scuole romane di ogni ordine e grado ma anche ai cittadini di qualunque età. Obiettivo dichiarato del programma, stimolare e approfondire la conoscenza dell’arte e della storia millenaria di Roma, anche attraverso la messa in rete delle informazioni riguardanti i diversi aspetti del patrimonio; frequentare i musei e i luoghi dell’arte e diventare consapevoli della bellezza complessa della città, dal centro alla periferia, fuori e dentro le mura. Sviluppare ulteriormente la partecipazione al patrimonio e alla cura dei beni comuni, avvicinando studenti e cittadini al lavoro della Sovrintendenza. Consolidare la cultura della salvaguardia come conoscenza, apprezzamento e cura quotidiana dell’ambiente e del paesaggio. Dunque, non solo conoscere e apprendere ma, soprattutto, imparare a crescere e a partecipare alla vita culturale della città acquisendo la coscienza del patrimonio come bene condiviso e da tutelare.

La nuova offerta per l’anno scolastico 2017/18 – promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, dall’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale e dall’Istituzione Sistema delle Biblioteche Centri Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura – comprende percorsi nei musei, itinerari alla scoperta della città, progetti speciali, laboratori, attività di simulazione e nuove modalità di comunicazione museale per imparare giocando e per rendere studenti e visitatori protagonisti effettivi dell’esperienza vissuta nel museo e nella città.

L’offerta per le scuole è parte integrante del programma “Patrimonio in Comune. Conoscere è partecipare”, che articola le strategie educative dell’Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali attraverso iniziative, rivolte a “grandi e piccoli”, e intende sviluppare contatti e relazioni con i cittadini, riducendo la distanza che spesso separa le persone dalle istituzioni museali, dall’esperienza e dalla conoscenza dell’arte.

CARATTERISTICHE DELL’OFFERTA DIDATTICA 2017-2018 

  • Oltre 200 proposte, articolate per ogni tipo di scuola, sui musei archeologici, d’arte e scientifici e sul territorio per rendere fruibile a chiunque la lettura di un patrimonio culturale, immenso e variegato, come quello della città di Roma.
  • Consultazione on line del catalogo per ricercare facilmente le attività, selezionando tipologia, musei, siti del territorio. Ogni attività è accompagnata dalla relativa scheda didattica. Sperimentazione della pratica delle Visual Thinking Strategies – Strategie di pensiero visuale (VTS) in un progetto pilota, con appuntamenti specifici e in una dinamica di scambio: il museo diventa luogo di accoglienza e partecipazione di piccole comunità di studenti che osservano e si confrontano, attraverso la descrizione dell’arte, sperimentando nuove possibilità di dialogo.
  • Attività sui restauri ultimati e sulle azioni conservative della Sovrintendenza con incontri “dietro le quinte”, per sviluppare una coscienza del patrimonio come bene condiviso e da tutelare. Vengono presentati  temi relativi all’uso pubblico di piazze, monumenti, fontane, con particolare attenzione alle pratiche di manutenzione e salvaguardia (ad esempio Piazza di Spagna o Fontana di Trevi) e all’arte pubblica di nuova realizzazione (Effimere figure. William Kentridge e l’arte urbana di Triumphs and laments).
  • Numerose proposte multidisciplinari, nate dal lavoro “in rete” tra istituzioni diverse: museo/territorio, biblioteche, archivio.

Il catalogo di attività didattiche gratuite (la gratuità è dedicata alle scuole di Roma e Città Metropolitana fino a esaurimento dei posti disponibili, ad eccezione del Museo di Zoologia e del Planetario) prevede iniziative consolidate e nuove proposte, con modalità e strumenti di comunicazione puntualmente diversificati per fasce d’età. Tra visite alle mostre, percorsi museali guidati, passeggiate botaniche, laboratori, incontri scientifici e ludici gli argomenti spaziano dall’archeologia all’età contemporanea, dall’architettura alla storia, dalla scienza alle tradizioni popolari, dall’arte applicata alla botanica, dalla fotografia all’astronomia.

La Sovrintendenza ha accolto e attivato da tempo  Progetti Alternanza Scuola Lavoro, ideati con l’intento di promuovere l’interscambio tra istituzioni – Sovrintendenza e Scuola – e tra persone: studenti, docenti e curatori. Da un lato, gli studenti sperimentano professionalità legate ai settori dei beni culturali, ossia salvaguardia e valorizzazione del patrimonio di Roma Capitale, dall’altro, la Sovrintendenza può ricevere un contributo significativo di idee e prospettive sul patrimonio comune e le modalità di comunicazione.

ATTIVITÀ PER CITTADINI GRANDI E PICCOLI 

Ogni giorno storici dell’arte, archeologi e operatori culturali mettono a disposizione le proprie competenze per avvicinare il pubblico a musei, siti archeologici e artistici, alle mostre in corso e all’immenso patrimonio della Sovrintendenza Capitolina. Tutta l’attività didattica si incentra sui temi e sugli argomenti più vari: dalla botanica all’arte contemporanea, dalle arti applicate alla scienza e all’archeologia.

  • Oltre alle attività e grandi iniziative consolidate della tradizione (“Educare alle mostre, Educare alla città”, “Weekend al Museo”, “Notte dei Musei”, “Giornata europea del Patrimonio”, “Zoohalloween”, “Biennale Arteinsieme”), sono tante le nuove proposte in atto o programmate per il prossimo anno, e precisamente: Il patrimonio di tutti. Roma fuoridentro le mura, Archeologia del regime, Invito a casa del Cardinale, Cultura della salvaguardia, Lezioni-spettacolo in collaborazione con il Teatro di Roma, Laboratori di psicologia dell’arte, MIX – Incontriamoci al Museo.
  • Tanti eventi speciali per vivere l’arte in famiglia, secondo diverse fasce d’età e utenza, e con modalità inconsuete, in un mix di rigore formativo e divertimento;
  • tanti nuovi servizi e progetti all’insegna dell’accessibilità, ideati con l’obiettivo di realizzare musei ‘senza frontiere’, a misura di tutti, e offrire all’intero pubblico la possibilità di accedere alle strutture museali e aree archeologiche, abbattendo le barriere architettoniche e sensoriali.

Per maggiori informazioni è possibile consultare i siti http://www.sovraintendenzaroma.it e http://www.museiincomuneroma.it. E’ inoltre attivo, tutti i giorni dalle 9 alle 19, il numero telefonico 060608.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: