Ultimi articoli

Al via a Catania il Festival Internazionale del Tango di Sicilia

 

Secondo il grande Jorge Luis Borges, <<Senza i crepuscoli e le notti di Buenos Aires non può nascere un tango>>. Dal 9 al 16 agosto Catania ruberà il primato alla capitale argentina e diventerà caput mundi del tango. E’ stata presentata ieri, con una conferenza stampa presso la libreria Feltrinelli, la 17a edizione del Festival internazionale del Tango di Sicilia, l’evento tanghero più lungo al mondo, l’unica kermesse che pone al centro dell’attenzione la cultura del tango in tutte le sue sfumature. La manifestazione è promossa dall’associazione culturale Caminito Tango Catania, presieduta da Elena Alberti, con la direzione artistica del maestro Angelo Grasso, presente alla conferenza stampa insieme alla partner artistica Donatella Grasso.

Ad allietare l’incontro con la stampa (nelle foto di Michele Maccarrone), avvenuto in italiano e spagnolo, i campioni del mondo di Tango Escenario 2016, Hugo Mastrolorenzo e Agustina Vignau, ospiti d’onore della conferenza e di questa edizione del Festival, nonché protagonisti della giornata inaugurale della kermesse con lo spettacolo Bailà, Venì, Volà: alle 21.30 del 9 agosto sarà possibile ammirare questa coppia, che si esibirà presso Zo Centro Culture Contemporanee, in piazzale Asia 6.

Il Festival, composto da coppie che rappresentano l’apice del tango a livello mondiale, darà un contributo artistico eterogeneo al pubblico: questo grazie agli stage, seminari e workshop che prenderanno il via da domani pomeriggio al Romano Palace e grazie ai tanti show serali dei maestri ballerini, come lo spettacolo Tango Suite 2017 che domenica 13 agosto, dalle 21.30,  terrà banco alla “Plaza” del Lido Azzurro. Ecco lo stellare cast della kermesse che scenderà in pista, ciascuno con la propria forte personalità artistica: Joe Corbata e Lucila Cionci, Fernando Sanchez e Ariadna Naveira (i padrini del Festival), Gustavo Rosas e Gisela Natoli, Neri Piliu e Yanina Quinones, Murat Erdemsel e Sigrid van Tilbeurgh, Joachim Dietiker e Michelle Marsidi e la partecipazione di Angelo e Donatella Grasso (i maestri dell’Accademia Proyecto-Tango Catania).

Soddisfazione è stata espressa da Angelo Grasso: <<Ci avviciniamo a festeggiare i vent’anni di Festival con la consapevolezza sempre crescente che questa manifestazione non solo è tra le più apprezzate del mondo, nonché meta di appassionati da oltre 35 Paesi del mondo (quest’anno ci aspettiamo di superare le 2500 presenze dello scorso anno), ma anche un evento che ha portato un forte indotto turistico al nostro territorio e continua a farlo in maniera sempre più incisiva. Non ci allontaneremo mai dall’accezione  culturale che sottolineiamo sempre nelle nostre manifestazioni, perché il tango è cultura, è turismo, incastonato perfettamente nella realtà siciliana, immerso fra due patrimoni dell’Unesco: l’Etna e il Barocco, ed è  esso stesso patrimonio immateriale dell’Umanità>>.

<<La chiave del successo del Festival  –  ha aggiunto Donatella Grasso– è da ricercare in molteplici aspetti: abbiamo un cast di ballerini di grido che hanno un largo seguito di aficionados. Esperti e meno esperti potranno ballare grazie a lezioni dedicate ad ogni livello di apprendimento ed anche mettersi alla prova nell’ambito delle affascinanti milonghe sotto le stelle. I musicalizadores o tango dj, italiani e non, nostro particolare vanto ed orgoglio; l’ottima musica dal vivo, che anche quest’anno sarà a cura dell’Ensemble Mariposa con la voce ospite Sandra Rumolino, una delle più importanti cantanti delle più grandi manifestazioni internazionali di tango; e, a grande richiesta, è confermata la Tango Harmony Budapest Orchestra>>.

L’associazione Caminito Tango Catania, infine, nell’ambito degli eventi serali di domenica 13 agosto, riceverà dalla testata giornalistica Globus Magazine uno speciale premio per i suoi primi vent’anni. Per scoprire il ricco programma di eventi e le numerose opportunità di svago e relax, è possibile visitare il sito http://www.cataniatangofestival.com.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: