L’alimentazione sana si impara a scuola grazie al progetto Maestra Natura
Stimolare il pensiero scientifico e la consapevolezza dell’importanza di una sana alimentazione: questi gli obiettivi di MaestraNatura, un progetto sperimentale di didattica della scienza rivolto agli studenti dalla prima elementare alla terza media. Pienamente integrato nel percorso curricolare, il progetto propone contenuti e laboratori che gli insegnanti realizzano in autonomia, previa formazione. I contenuti sono distribuiti attraverso una piattaforma web, http://www.maestranatura.org, che permette di tracciare integralmente l’attività svolta e le conoscenze acquisite.
Uno dei punti di forza di MaestraNatura è l’apprendimento attivo: si impara facendo, provando l’emozione di veder crescere un seme o lievitare una torta. Il programma è stato lanciato nelle scuole nell’anno scolastico 2013-2014 e, in due anni, ha coinvolto mille classi, che hanno non solo sperimentato il progetto ma anche contribuito allo sviluppo dei contenuti e delle funzionalità della piattaforma. MeastraNatura segue le Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana adottate dal Ministero della Salute.
Il sito web è suddiviso in tre sezioni – Scopri, Esperimenti e Ricette – i cui contenuti sono consultabili anche da chi non partecipa al programma sperimentale. Gli insegnanti, i genitori e gli alunni delle classi che partecipano al progetto accedono invece a contenuti e funzionalità addizionali. Nel programma MaestraNatura si scopre il gusto di imparare senza libri, recuperando l’osservazione della natura, la manualità e l’immaginazione. Attraverso il percorso di esperimenti i ragazzi rafforzano il metodo scientifico, imparano a fare collegamenti e a guardare le cose da diverse prospettive. Natura magistra vitae, insomma, come diceva San Bernardo: <<Troverai di più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le pietre ti insegneranno ciò che non si può imparare da maestri>>.
Rispondi