Ultimi articoli

Spettacoli, cultura, laboratori: al via l’Estate Romana 2017

Dal 14 luglio al 30 settembre la 40ma edizione dell’Estate Romana conquista la città. In tanti Municipi iniziative, attività e appuntamenti di spettacolo, attraversamenti urbani, cultura scientifica, laboratori, performance, incontri culturali, visite guidate che accompagnano la bella stagione di chi vive e visita la Capitale. Tra le manifestazioni in programma quest’anno, selezionate tramite l’avviso pubblico di Roma Capitale, diverse sono quelle che hanno previsto dinamiche partecipative del pubblico e forme di collaborazione tra le associazioni; molte valorizzano luoghi periferici, siti archeologici e luoghi urbani contemporanei.

L’Estate Romana 2017 si snoderà lungo percorsi che vanno dalla cinematografia alla musica, dal teatro all’arte, passando per gli esperimenti. L’Estate Romana 2017 è promossa da Roma Capitale ed è realizzata in collaborazione con Siae (Società Italiana degli Autori e degli Editori) che riconosce particolari agevolazioni sul diritto d’autore, con la collaborazione di Acea, grazie ad Atac SpA e Agenzia per la mobilità che forniscono un sostegno alla campagna di comunicazione e con il contributo tecnico di Dimensione Suono Roma. Le attività di comunicazione sono realizzate grazie al supporto di Zètema Progetto Cultura.

Tante le arene all’aperto in città. Fino al 3 settembre in programma proiezioni giornaliere all’Isola del Cinema. Giunta alla sua 23ima edizione, la storica manifestazione dell’Isola Tiberina presenta anteprime cinematografiche, un focus sulle cinematografie dall’Italia e dal mondo, una rassegna di poesia e presentazioni di libri.  Tra i tanti appuntamenti in programma da segnalare venerdì 14 ore 21.30 In Guerra per Amore di Pif, alla presenza del regista, ore 22 Tommaso di Kim Rossi Stuart, alle 22  Uomini si nasce, poliziotti si muore di Ruggero Deodato. Sabato 15 ore 21.30 Arrival di Denis Villeneuve, ore 22 Perfetti Sconosciuti di Paolo Genovese e ore 21:30 UniVision Days, serata dedicata alle Principesse Disney con la presentazione dei contenuti speciali del film La bella e la bestia. A seguire proiezione di Cenerentola di Kenneth Branagh. Anche il Parco del Cinema di Villa Lazzaroni, zona San Giovanni, rimarrà aperto fino al 3 settembre. Grazie ai suggerimenti di tutti gli appassionati fruitori delle arene estive è stato ideato un programma che include una lunga lista di titoli italiani, indipendenti e non.

Sabato 15 e domenica 16 luglio alle 21.30, due imperdibili date della manifestazione L’opera lungo il Tevere. Sfruttando la bellezza del paesaggio fluviale teverino come scenario d’eccezione per il genere operistico, con un calendario che si protrarrà fino al 6 agosto, si potrà assistere a una rappresentazione della Tosca sui generis, per un progetto nato con l’intento di omaggiare il suo autore, Giacomo Puccini, in vista del 160° anniversario dalla sua nascita che si celebrerà nel 2018. Una performance esclusiva che vedrà i cantanti Elena Lo Forte, Alberto Gazzale e Carlo Barricelli, diretti dal M° Sergio Oliva, esibirsi dal vivo sulla terrazza di un battello in movimento: un vero e proprio floating stage che attraverserà il tratto del fiume Tevere compreso tra Ponte Regina Margherita e Ponte Garibaldi.

Ancora sotto le insegne del jazz, fino al 7 agosto, con Summertime 2017. Sempre nel Parco della Casa del Jazz, cornice di assoluta bellezza e dalle condizioni acustiche senza eguali nella Capitale, un interessante e prestigioso cartellone che mescola star internazionali e italiane a musicisti meno conosciuti ed emergenti. Lunedì 17 luglio ore 21, sul palco saliranno gli Oregon, che festeggiano il loro trentesimo album, Cam Jazz, il primo con Paolino Dalla Porta al contrabbasso. Martedì 18 luglio ore 21 è la volta di The John Scofield Uberjam Band che vedrà al fianco del leader della band il chitarrista Avi Bortnick, Andy Hess al basso e Dennis Chambers che, dopo quasi 30 anni, torna live al fianco di Scofield.

Il Teatro Villa Pamphilj alza il sipario fino al 29 luglio. Venerdì 14, alle 19.30, va in scena Garrincha – l’angelo dalle gambe storte, lo spettacolo di Valeriano Solfiti e Giancarlo Fares sulla straordinaria vita di Manoel Francisco dos Santos – Manè, detto Garrincha, l’ala destra brasiliana degli anni ‘50 e ‘60, dal passato affascinante e tragico. Giovedì 20 luglio alle 18.30, dopo l’applauditissima anteprima assoluta di giugno, torna 55 minuti e 20 secondi, di e con Valeriano Solfiti ed Emiliano Valente. Due storie si intrecciano, mentre un timer proiettato sullo sfondo scandisce lo scorrere del tempo. Una convenzione che attori e pubblico accettano tacitamente per una doppia drammaturgia al di fuori della linearità temporale.

La rassegna Pirandelliana 2017 giunta alla sua 21ima edizione proporrà fino al 6 agosto al pubblico di Piazza Sant’Alessio all’Aventino due delle più suggestive e intense commedie dello scrittore siciliano portate in scena dalla Compagnia Teatrale La Bottega delle Maschere diretta da Marcello Amici. Venerdì 14, domenica 16 e mercoledì 19 luglio andrà in scena Pensaci, Giacomino!, la storia dell’anziano Agostino Toti, professore di ginnasio, che per fare dispetto al governo prende in moglie una donna molto più giovane di lui con l’intento di farle ricevere una pensione per molto tempo dopo la sua morte. Sabato 15, martedì 18 e giovedì 20 luglio sarà la volta invece di Così è (se vi pare). Convinta che la figlia sia ancora in vita la signora Flora, protagonista della vicenda e madre della defunta, la propone in moglie al proprio genero come fosse un’altra donna nonostante quest’ultimo avesse la certezza del decesso della sua consorte.

Ritorna, dal 19 luglio all’8 settembre, l’appuntamento con I Solisti del Teatro. Lo storico festival romano, giunto alla XXIV edizione, si terrà  ancora una volta nella splendida cornice dei Giardini della Filarmonica. Un cartellone eterogeneo, con oltre 30 spettacoli, ricco di operazioni artistiche innovative, anteprime nazionali, sperimentazioni e contaminazioni tra generi: teatro, musica, arte, danza, comicità e teatro civile, classici e drammaturgia contemporanea. Grande apertura il 19 luglio, in collaborazione con Artisti 7607, con Silent please, the Show is on che vedrà la partecipazione di tanti artisti tra i quali Claudio Santamaria, Paola Minaccioni, Elio Germano, Emanuela Grimalda, Urbano Barberini, Cinzia Mascoli, Carmen Giardina, Alberto Molinari, Paco Reconti, e Pino Strabioli con un omaggio alla carriera a Franca Valeri e tanti altri ospiti. La serata proseguirà con un’originale serata di Silent Disco. Il festival accoglierà nelle serate successive anche diverse opere in anteprima nazionale tra le quali, il 20 luglio, Esperanto, uno spettacolo di Michele Cosentini prodotto da Alt Academy, sul tema del disagio giovanile, realizzato con la tecnica della recitazione su partitura musicale. Spettacoli ore 21.30.

Musica, teatro e impegno sociale. Sono queste le parole d’ordine della XXIV edizione di Villa Ada – Roma incontra il mondo. Fino al 14 agosto, concerti, performance, dibattiti e degustazioni che animeranno le calde serate estive della Capitale anche grazie all’ ADA Park, l’area ad accesso libero e gratuito con musica live, mostre e reading. Grande attesa sul palco, domenica 16 luglio ore 21, per Ky-Mani Marley, figlio di Bob, che da sempre offre al suo pubblico uno show spettacolare ed energico, mescolando propri successi a quelli del suo più celebre “Dear Dad”. Ma la vera novità di questa edizione è la proposta di un interessante cartellone teatrale che si inaugurerà mercoledì 19 luglio ore 21 con lo spettacolo Fratto X, di Antonio Rezza e Flavia Mastrella. Il ricco programma  è visibile per intero sul sito http://www.estateromana.comune.roma.it. Inoltre è possibile contattare il numero 060608 attivo tutti i giorni dalle 9 alle 19 per informazioni e acquisto dei biglietti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: