Ultimi articoli

A Roma un solstizio d’estate a suon di note grazie alla Festa della Musica

Una giornata all’insegna delle note musicali in libertà. Mercoledì 21 giugno Roma celebra la Festa della Musica: dalle 18 alle 24 tutti potranno suonare in città e festeggiare insieme il solstizio d’estate. C’è tempo fino alla mezzanotte del 19 giugno per segnalare le iniziative compilando il modulo di adesione e collaborare per organizzare  eventi nei quartieri, nei parchi, nei cortili e nelle strade di tutta la città sul sito web http://www.festadellamusicaroma.it.  La Capitale dà il via all’estate con una Festa della Musica del tutto nuova promossa dall’Assessorato alla Crescita culturale insieme al Dipartimento Attività Culturali di Roma Capitale in collaborazione con Mibact, Siae, Atac S.p.A. e Roma Servizi per la Mobilità e con la comunicazione di Zètema Progetto Cultura. Infatti oltre all’adesione di enti e istituzioni pubbliche e private, la novità di quest’anno è che per la prima volta i cittadini avranno la possibilità di fare musica in città, per trasformare la festa più ritmata dell’anno in una importante occasione di partecipazione e collaborazione. In programma un fitto calendario di eventi organizzati da accademie, ambasciate, biblioteche, centri anziani, scuole, carceri, librerie, teatri, istituti di cultura, ospedali, centri sportivi e locali, musicisti professionisti e amatoriali.

In questo modo Roma accoglie e rafforza lo spirito della prima Festa lanciata in Francia nel 1982 dall’allora Ministro della Cultura Jack Lang: permettere alla musica di invadere tutte le strade della città, dalla periferia al centro ed essere insieme occasione e veicolo di relazioni umane. Ci si può esibire all’aperto, presso aree pubbliche cittadine, nonché presso spazi privati previo accordo con i soggetti gestori o amministratori. Per le esibizioni su strada o in luoghi pubblici all’aperto, si potranno utilizzare supporti portatili di modeste dimensioni per l’amplificazione senza richiesta di autorizzazione preventiva. Aderendo alla Festa della Musica Roma attraverso l’iscrizione al sito ufficiale, si potrà usufruire della convenzione stipulata dal Mibact con la Siae che prevede tariffe agevolate per coloro che suonano (da 5€ per la musica che viene suona in strada da piccoli gruppi a 149€ per eventi con oltre 500 persone). La semplificazione del meccanismo di partecipazione all’evento prevede anche una facilitazione delle modalità di pagamento di queste tariffe: basta andare in uno degli sportelli della Siae sul territorio con la scheda di partecipazione alla manifestazione, segnalare l’iniziativa e i brani cantati e suonati, per poi versare la propria quota (http://www.festadellamusicaroma.it/aderisci/#suona).

Sono a disposizione delle Jam Station in alcuni Musei e spazi pubblici come la Galleria d’Arte Moderna di via Francesco Crispi, Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina, Casal de Pazzi – e spazi pubblici come 6 fermate della Metro –  Anagnina, Cavour, Cipro, Termini, Pigneto, Repubblica – dove, portando la propria strumentazione, si potrà realizzare la propria performance. Seguendo le indicazioni riportate sul sito, ci si può iscrivere per suonare in una Jam Station.  A disposizione degli aderenti due kit: uno digitale che si scarica attraverso il sito web, l’altro – “Io Suono” – si può ritirare in 58 punti indicati sul portale festadellamusicaroma.it dove i partecipanti troveranno una spilletta, l’adesivo e  la locandina cartacea da utilizzare durante la Festa. Sul sito http://www.festadellamusicaroma.it saranno pubblicati tutti gli aggiornamenti relativi a luoghi e orari delle esibizioni musicali.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: