A Menfi torna Inycon, la festa del vino e della convivialità
Vino, mare, comunità, linguaggio: quattro parole chiave per l’edizione 2017 di Inycon, la più antica manifestazione siciliana dedicata al vino di qualità che si svolgerà dal 23 al 25 giugno a Menfi (Agrigento). Questa edizione, oltre a sponsor storici come l’Assessorato Regionale al Turismo, Sistema Vino e Cantine Settesoli, vanta una partneship anche con il Distretto del Vino e dei Sapori di Sicilia e Slow Food. Il vino di Menfi, eccellenza produttiva riconosciuta nel mondo, e le straordinarie varietà gastronomiche del territorio, saranno il cuore della manifestazione. Tanti i nomi autorevoli che interverranno alla kermesse e che saranno ospiti del giornalista Giacomo Pilati e dei suoi Dialoghi del vino: tra questi, Tony Capuozzo, Daniela Spada, Cesare Bocci e Antonella Boralevi. Ogni giorno, in due turni, alle 19 e alle 20:30, all’interno dei cortili storici 21, 27 e 34 di Via della Vittoria, un appuntamento fondamentale di Inycon: le degustazioni tecniche condotte da wine influencer con il supporto degli esperti dell’Associazione Italiana Sommelier. Ogni cortile è allestito con stampe fotografiche, dalla forte capacità narrativa, coerenti con il tema della degustazione. Il cortile 21, “Sacro e Profano”, ospita i wine tasting con Valerio Capriotti; il cortile 27 è invece la location della degustazione con Francesco Pensovecchio; il cortile 34 ospita i wine tasting con Gae Saccoccio e Alberto Buemi. Tutti i cortili storici di via della Vittoria si incendiano di convivialià, gusto, festa per tutta la tre giorni, animati dalle aziende vinicole e dalle associazioni del territorio e non. Fra gli altri, il cortile 22 è il set dello spettacolo comico della ex modella e wine lover Arianna Porcelli Safonov. Il Distretto dei Vini e dei Sapori di Sicilia, insieme ai Cortili in Festa di Via della Vittoria, promuove inoltre Expo village, macro area dedicata a tutte le eccellenze enogastronomiche che rendono unici i nostri territori. E ancora spazio ai laboratori del gusto condotti da Tinto, durante i quali grandi chef del territorio saranno chiamati a dare vita al connubio perfetto fra la creatività dei sapori e i vini del territorio. Il 24, alle 10, a Casa Planeta, il Prof. Attilio Scienza, autorevole esperto nazionale di enologia, modererà la tavola rotonda dal titolo “Identità e ricchezza del vigneto Sicilia”. Per tutte le informazioni, http://www.inyconmenfi.com.
Rispondi