“Il Vecchio Carro” di Caronia ambasciatore del gusto dei Nebrodi
di Valeria Lentini
Nel corso di Bollicine dell’Etna, manifestazione svoltasi a Linguaglossa per presentare gli spumanti dell’Etna, i visitatori hanno avuto l’opportunità di gustare anche ottimi prodotti gastronomici. Intervista a Giuseppe Oriti, titolare dell’azienda agricola Il Vecchio Carro di Caronia (Messina).
Di che cosa si occupa la sua azienda agricola?
<<Siamo degli allevatori di suino nero, e completiamo la filiera: ci occupiamo sia della produzione di salumi che della ristorazione. Abbiamo anche un agriturismo, con sede a Caronia, in contrada Badetta, dove facciamo gustare tutti i nostri prodotti: i salumi, le carni… la nostra specialità è il maialino nero cotto a legna, prodotto senza usare conservanti, con una cottura lenta, all’antica>>.
Bollicine dell’Etna è alla terza edizione: è la vostra prima volta qui?
<<Sì, e sta andando bene: i nostri prodotti vengono apprezzati, sono stati abbinati alle bollicine e siamo contenti. Siamo qui per stare al fianco dei produttori di spumante, e mettere insieme le forze: i Nebrodi, l’Etna… Abbiamo avuto esperienze anche all’estero. Un mese fa a Stoccarda abbiamo partecipato a una fiera di Slow Food, con Gal Etna e Parco dei Nebrodi. Da quattro anni partecipiamo a queste fiere sia in Italia che all’estero, Piemonte, Svizzera, Germania>>.
All’estero che cosa pensano di questi prodotti succulenti?
<<Pensano bene! Ci stiamo affermando all’estero in maniera veramente seria: c’è una forte richiesta del maialino nero dei Nebrodi>>.
Ci dà una ricetta veloce che preveda l’uso di questo maialino?
<<Io vi consiglierei un panino gourmet, con un po’ di porchetta di maialino nero, delle scagliette di provola, un po’ di cioccolato di Modica, e del miele di ape nera. Lo presenteremo a Milano ad un evento con degli chef stellati il 21 giugno. Prossimamente saremo in Ucraina, perché la Camera di Commercio italiana in Ucraina ci ha selezionati per una mission con le aziende del posto. Siamo anche stati in Cina, insieme alla Regione che ci ha accompagnati per fare delle fusion con alcuni chef cinesi>>.
Insomma, i golosi di tutto il mondo possono gustare i vostri prodotti…
<<Stiamo cercando di andare in giro per promuovere questo maialino nero, che non era molto conosciuto e negli ultimi anni è stato riscoperto. Anche Linea Verde, su Rai Uno, ha parlato di noi, della nostra azienda. Stiamo facendo molti sacrifici, che però vengono ripagati>>.
Rispondi