Ultimi articoli

“Bollicine dell’Etna”: gli spumanti protagonisti a Linguaglossa

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tra i tanti gioielli custoditi gelosamente dall’Etna, spicca la produzione enogastronomica d’eccellenza che annovera pure una nicchia riservata gli spumanti. Proprio a questi è dedicata Bollicine dell’Etna, spumeggiante manifestazione promossa dall’Enoteca Regionale Siciliana e giunta quest’anno alla terza edizione. L’8 maggio, nella storica cornice della Casa San Tommaso, protagonista il gusto sontuoso dell’enogastronomia di questo meraviglioso angolo di Sicilia. Gli spumanti dell’Etna sono stati presentati dall’Ais (Associazione Italiana Sommelier). Questi i produttori di spumante presenti alla manifestazione: Antichi Vinai 1877; Cantine Nicosia Sosta Tre Santi; Cantine Patria Palici; Cantine Russo Mon Pit; Destro Saxanigra; Firriato Gaudensius; La Gelsomina; Tenute Mannino di Plachi Caterina di Plachi; Planeta.

Questi invece gli espositori dei prodotti tipici in abbinamento alle bollicine dell’Etna: Consorzio Provola dei Nebrodi Dop, Consorzio del pistacchio verde di Bronte Dop, Istituto Professionale Alberghiero “Giovanni Falcone” di Giarre e di Maniace, Salumeria Carmelo Cannavò (Linguaglossa), Salumificio Moceri (Malvagna), Il Vecchio Carro (Caronia), Prodotti conservieri Santoro (Rovittello di Castiglione di Sicilia), Fragole di Maletto – Azienda Avellina. Lo chef Carmelo Vitali ha inoltre preparato un semifreddo al pistacchio di Bronte.

Maria Carella, enologo delle Cantine Nicosia, racconta: <<Sull’Etna sono quindici le aziende che producono lo spumante, molto apprezzato perché il territorio si presta sia per il terreno che per le condizioni climatiche. Quindi le potenzialità sono davvero tante. Noi siamo nati nel 2011, proprio in concomitanza con il primo anno di modifica del disciplinare e siamo la prima azienda con un Etna Doc prodotto con il Nerello Mascalese vinificato in bianco, una varietà tipica dell’Etna. Produciamo anche un Carricante, sempre con il metodo classico>>.  Il 28 maggio le Cantine Nicosia ospiteranno la decima edizione di Cantine Aperte: dalle 10 alle 18 sarà possibile prendere parte a degustazioni e visite in cantina. <<E’ una bella occasione – conclude Carella – per visitare l’azienda agricola. La giornata è organizzata dal Movimento Turismo del Vino, associazione nazionale cui noi aderiamo>>.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: