Roma caput mundi del vino: torna “I Migliori Vini Italiani”
Dal 16 al 19 febbraio Roma torna ad essere caput mundi anche dal punto di vista enologico: il sontuoso Salone delle Fontane all’Eur ospiterà infatti l’edizione 2017 de I Migliori Vini Italiani, manifestazione dedicata al mondo del vino che vedrà la partecipazione di cento espositori con oltre seicento etichette pregiate. Patron dell’evento Luca Maroni, analista sensoriale e nota firma enologica italiana. Proprio a Maroni si deve la creazione del metodo di degustazione scientifico basato sul principio che la qualità del vino è la piacevolezza del suo sapore e sui tre parametri di Consistenza, Equilibrio e Integrità.
Alle 19 di giovedì 16 febbraio le più importanti aziende vitivinicole italiane verranno insignite dei prestigiosi riconoscimenti da parte di Maroni. Alla premiazione si alterneranno momenti musicali e rappresentazioni artistiche, alla presenza esclusiva della stampa specializzata e degli operatori del settore.
Durante le quattro giornate i visitatori potranno scoprire, attraverso il suggestivo percorso ideato, le migliori etichette della produzione italiana proposte in libera degustazione. Deliziosi assaggi di specialità gastronomiche di accreditate aziende food Made in Italy arricchiranno le degustazioni. Merita una menzione la novità che connoterà l’edizione 2017, ossia la presenza di tre aziende vitivinicole provenienti dalla Russia. Si tratta delle cantine Alma Valley e Valeri Zaharin (dalla Crimea), e Yubileynaya (dalla Regione di Tamanji). Questa nuova collaborazione anticipa l’evento organizzato da Luca Maroni che si terrà il prossimo maggio proprio in territorio sovietico.
Tanti anche gli eventi collaterali, tra cui i Wine Tasting, laboratori di degustazione a cura di Luca Maroni e in collaborazione con l’Associazione Gruppo Silis (Lingua dei Segni Italiana Lis), incentrati sulla sua metodologia di analisi sensoriale: in quest’occasione il pubblico di appassionati potrà scoprire le caratteristiche organolettiche di circa dieci vini di aziende presenti alla manifestazione. Da segnalare anche Sentori Di-Vini: degustazioni guidate di vini e sentori condotte da Luca Maroni e Ambra e Giorgia Martone del LabSolue in un originale gioco di squadra e rimandi, un inedito confronto alla scoperta dei paesaggi olfattivi della natura e del vino. Legni, Fiori, Frutti e le mille combinazioni possibili di eco olfattive nel vino, introdotte e poeticamente commentate da Luca Maroni e dai due nasi.
Non solo wine tasting ma anche musica, grazie a Villa Incanto che coinvolgerà gli astanti in un nuovo ed esaltante modo di vivere l’Opera. Infine, uno spazio apposito dedicato ai bambini: nella ludoteca Pinguini e Paperette i più piccoli, guidati da Silvia Caputo, potranno cimentarsi in laboratori e attività ludiche legate alla vigna, all’uva e alle preparazioni alimentari. Per maggiori ragguagli, www.imiglioriviniitaliani.com.
Rispondi