Ultimi articoli

“Il secondo figlio di Dio”: Simone Cristicchi racconta in musica David Lazzaretti

Dal 16 al 26 febbraio il Teatro Vittoria di Roma ospita uno spettacolo destinato a scuotere le coscienze: andrà in scena Il secondo figlio di Dio, ispirato alla vicenda tanto incredibile quanto vera di David Lazzaretti, detto il Cristo dell’Amiata. Autore (insieme a Manfredi Rutelli) e protagonista della pièce è Simone Cristicchi, raffinato cantautore non nuovo al racconto in musica di storie di grande umanità.

Dopo il successo di Magazzino 18 (200 repliche e decine di migliaia di spettatori), Cristicchi veste i panni del cant’attore e torna a stupire il pubblico con una storia poco frequentata, ma di grande fascino. Ne Il secondo figlio di Dio (con la regia di Antonio Calenda) si racconta la straordinaria avventura di un mistico, l’utopia di un visionario di fine ottocento, capace di unire fede e comunità, religione e giustizia sociale. Tra canzoni inedite e recitazione, il narratore protagonista ricostruisce la parabola di Lazzaretti e del suo sogno rivoluzionario per i tempi, culminato nella realizzazione della “Società delle Famiglie Cristiane”: una realtà incardinata sui princìpi di istruzione, solidarietà ed uguaglianza, in un proto-socialismo ispirato alle primitive comunità cristiane.

Ad impreziosire il tutto c’è quel lembo di Toscana, compreso tra Monte Amiata e Arcidosso, che assurge al rango di co-protagonista nel racconto della vicenda di Lazzaretti, personaggio discusso, citato e studiato persino da Gramsci, Tolstoj, Pascoli, Lombroso e Padre Balducci. Una storia che merita davvero di essere ascoltata, uno spettacolo da non perdere. Per tutte le informazioni, www.teatrovittoria.it.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: