<<L’azione che sta facendo il ministero dell’Istruzione contro il bullismo – ha spiegato Stefania Giannini – è una sfida educativa. Non è solo e tanto sanzioni, che comunque quando necessario vanno assegnate, ma è una sfida educativa che si può vincere solo attraverso alleanze: quella con la Rai dal mio punto di vista è fondamentale, per il potere di condivisione di un messaggio positivo, di una cultura del rispetto, di un modello educativo che riguarda i ragazzi ma anche le famiglie e l’intera società. Dobbiamo puntare a far capire che il bullo non è solo carnefice, è anche vittima: vittima di se stesso e della sua incapacità di distinguere tra l’aggressività e la necessità di non cedere mai a questi impulsi>>.
Rai e Miur uniti contro il bullismo con il primo social coaching televisivo
La Rai e il Miur uniti contro il bullismo. E’ stata presentata questa mattina alla stampa la campagna Mai più bullismo: dal 2 al 27 novembre una settimana di sensibilizzazione sul tema del bullismo giovanile, un fenomeno che non riguarda solo i ragazzi, ma anche le famiglie, la scuola, l’intera comunità.
Mai più bullismo è anche il titolo del primo social coaching televisivo dedicato al bullismo, con un punto di vista inedito e una sorta di mantra rivolto ai giovani a fare da filo rosso: quando sei vittima di bullismo, il problema non sei tu. Padrone di casa dello show, il conduttore e autore tv Pablo Trincia (nella foto).
Alla conferenza stampa di presentazione hanno preso parte anche Stefania Giannini – Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Antonio Campo Dall’Orto – Direttore Generale Rai, Ilaria Dallatana – Direttore Rai2.
Mai più bullismo andrà in onda dal 23 novembre, per quattro puntate, a partire dalle 23.15 su Rai Due.
Rispondi