Ultimi articoli

Affari e dialogo tra culture: Fiera Roma ospita l’Iran Country Presentation

A partire da oggi e fino al 26 novembre Fiera Roma ospita Iran Country Presentation, la prima manifestazione iraniana fuori dall’Iran in tutto l’Occidente post embargo, un appuntamento fondamentale per il processo di internazionalizzazione del comparto fieristico italiano e un avvenimento storico sotto il profilo economico e sociale. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con Iran International Exhibition, l’Ambasciata della Repubblica Islamica dell’Iran e l’Ambasciata Italiana in Iran, coinvolge le realtà istituzionali iraniane che vogliono dimostrare l’esistenza del “nuovo” Iran, un Paese  pronto ad aprirsi all’Italia, all’Europa e al mondo.

Alle 12 di oggi il via ufficiale alla manifestazione: per l’occasione saranno presenti il ministro iraniano di Industria, Miniere e Commercio Mohammad Reza Nemathzadeh e l’omologo italiano per lo Sviluppo economico Carlo Calenda. Moderati dal giornalista del Corriere della Sera Carlo Vulpio, i partecipanti illustreranno le ragioni e lo spirito di questa iniziativa, le motivazioni della scelta di Roma come palcoscenico internazionale per il nuovo Iran e si soffermeranno sulle opportunità di investimento e partnership che il Paese offre oggi agli investitori italiani nei principali settori economici.

In Iran devono essere realizzati, entro il 2020, ben 15 aeroporti e 3.500 alberghi e l’interesse verso i prodotti italiani è molto forte. Va peraltro specificato che le imprese italiane hanno continuato a essere presenti in Iran anche nei momenti più bui e l’interscambio tra i due Paesi non si è mai arrestato, con un flusso commerciale Italia-Iran composto da meccanica strumentale (57,9%), prodotti chimici (8,4%), metallurgia e prodotti in metallo (7,7%), apparecchi elettrici (5,8%), gomma, plastica, materiali da costruzione (5,3%), farmaceutica (4%), altro (10,9%)”.

Chi ha sempre creduto nella potenzialità delle relazioni economiche tra Italia e Iran è Pietro Piccinetti, amministratore unico di Fiera Roma, che commenta: <<Per una settimana Roma ospiterà tutto ciò che è il gusto, lo stile di vita, la cultura e il meglio del mondo degli affari dell’Iran>>. E prosegue: <<L’Iran è il Paese a cui la politica estera italiana ha dedicato la maggiore attenzione nell’ultimo periodo e la cooperazione economica con Teheran è davvero strategica. Questo appuntamento presso la Fiera di Roma sarà un’occasione unica per l’Iran per dimostrare le sue capacità e potenzialità, per le imprese italiane per fare affari e per tutta la cittadinanza per conoscere da vicino una cultura millenaria multiforme e affascinante>>.

Ampio il parterre dei rappresentanti istituzionali che porteranno i propri saluti: Jahanbakhsh Mozaffari – Ambasciatore Iraniano in Italia, Hossein Esfahbodi – Viceministro Industria, Miniere e Commercio e presidente Ente Fiere Internazionali Iran, Enrico Zanetti – Viceministro al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Cosimo Maria Ferri – Sottosegretario di Stato alla Giustizia, Antimo Cesaro – Sottosegretario di Stato al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Lorenzo Tagliavanti – Presidente della Camera di Commercio, Guido Fabiani –  Assessore allo Sviluppo Economico e Attività Produttive della Regione Lazio, Seyyed Hossein Mirzafarjuyian – Vice Direttore Ente Fiere Internazionali Iran, Rosario Alessandrello – Presidente Camera di Commercio e Industria Italo – Iraniana, Luca Voglino – Presidente Consiglio di Amministrazione di Investimenti S.p.A., Pietro Piccinetti – Amministratore Unico di Fiera Roma Srl.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: