Ultimi articoli

L’arte e il sacro protagonisti a Roma con “Autunno Contemporaneo”

Le installazioni di Mauro Pipani, visibili da domani

Dal 14 ottobre al 17 dicembre 2016 alla Sala Santa Rita torna Autunno Contemporaneo, manifestazione promossa dall’Assessorato alla Crescita culturale di Roma Capitale – Dipartimento Attività Culturali e Turismo, Ufficio Programmazione e Gestione Spazi Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. In occasione della sua quinta edizione, Autunno Contemporaneo riflette sul rapporto tra arte, sacro e sacralità, analizzando e contestualizzando il concetto di arte sacra attraverso il linguaggio del contemporaneo. Ecco il programma: dal 14 al 29 ottobre spazio alla mostra dal titolo Antropocene di Mauro Pipani, a cura di Raffaele Quattrone; dal 13 al 26 novembre sarà la volta de La bellezza e la ruggine di Alessio Deli, a cura di Lorenzo Canova; dal 2 al 17 dicembre sarà infine visitabile La notte s’avvicina di Fabrizio Cicero, a cura di Lori Adragna.

 

La ex Chiesa di Santa Rita da Cascia in Campitelli sorge in via Montanara, nei pressi del Teatro di Marcello: fu realizzata intorno al 1653 su progetto dall’architetto Carlo Fontana, che per la sua facciata studiò particolari accorgimenti prospettici per una percezione diagonale anziché frontale. Nel 1928, durante i lavori per la costruzione della Via del Mare, la piccola chiesa venne smontata e solo nel 1937-40 fu ricostruita nello spazio attuale. L’interno è a pianta ottagonale preceduta da un piccolo atrio fiancheggiato da due vani rettangolari. L’esterno del complesso religioso venne, dopo la ricostruzione, totalmente restaurato nel 1950. La chiesa fu poi sconsacrata, e oggi la Sala Santa Rita è un suggestivo spazio polifunzionale di Roma Capitale dedicato all’arte contemporanea. Per maggiori informazioni è possibile contattare, tutti i giorni dalle 9 alle 21, il numero 060608.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: