Ultimi articoli

L’Orto delle Zitelle di Venezia, dove si gustano i fiori e si pratica la biodiversità

Il martedì all'Orto delle Zitelle spazio ai corsi per i più piccoli

Contiene oltre duecento tra fiori edibili, erbe aromatiche e verdure e ha un nome curioso: l’Orto delle Zitelle si trova a Venezia, sull’Isola della Giudecca, ed è un meraviglioso hortus conclusus che rifornisce di fiori e aromi i ristoranti più chic della città. Lì dove sorge l’orto, un tempo c’era solo un terreno incolto. Nel 2009 qui, a due passi dal prestigioso Belmond Hotel Cipriani, sono arrivati i volontari dell’associazione Spiazzi Verdi che, armati di buona volontà e passione per la natura, hanno completamente trasformato il terreno. E ora coltivano varie specie di fiori, tutte molto amate dagli chef per la loro capacità di conferire gusto ai piatti. La sorpresa è scoprire quanto gustosi possano rivelarsi in effetti i fiori di lavanda, il nasturzio, l’hemerocallis e le altre specie coltivate.

L’Orto delle Zitelle vanta anche una peculiarità davvero speciale: qui non si usano concimi né antiparassitari, e il perché è presto detto. Grazie alla biodiversità che connota l’orto, e alla capacità di interazione delle piante, eventuali squilibri trovano soluzione in maniera naturale. L’associazione Spiazzi Verdi, fondata da Michele Savorgnano, organizza anche corsi per adulti e bambini, finalizzati alla diffusione dell’agricoltura naturale: ogni martedì, dall’alba al tramonto, Savorgnano e i suoi collaboratori insegnano ai più piccoli le buone pratiche dell’agricoltura sostenibile. E poi, tutti a tavola per gustare i prodotti di quest’orto così speciale. Viva la Giudecca e viva l’Orto delle Zitelle.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: