Ultimi articoli

A Padova spazio alla scienza con la Notte dei Ricercatori 2016

L'Orto Botanico di Padova ospiterà alcuni eventi durante la Notte dei Ricercatori

Scopri l’innovazione che c’è in te: questo lo slogan di Eufactor, la campagna  – promossa dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e dall’Ufficio di Informazione del Parlamento europeo in Italia – che farà da fil rouge alla Notte Europea dei Ricercatori, il 30 settembre a Padova. E proprio la scienza sarà la grande protagonista di questa notte dedicata alla ricerca, con spettacoli, esperimenti, conferenze, mostre, laboratori e visite guidate. Alla manifestazione, patrocinata dal Comune di Padova e dalla Regione Veneto, partecipa anche l’Università di Padova, proponendo alla cittadinanza una ricca serie di appuntamenti nel cuore della città dalle 17 alle 24.

 La Rappresentanza in Italia della Commissione Europea parteciperà ad Eufactor con due eventi che si svolgeranno all’Orto Botanico di Padova: di mattina spazio ad un dibattito dedicato ai cambiamenti che la scienza può portare nel nostro futuro. Saranno presenti Antonella Viola, Telmo Pievani e Daniela Lucangeli dell’Università di Padova, Ewelina Jelenkowska della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Antonio Tintori del Consiglio Nazionale delle Ricerche e il cabarettista Flavio Oreglio. Di sera spazio all’evento conclusivo dal titolo Scienza e musica: una serata di storie, intuizioni, ricerche e allegre stonature. Parteciperanno tra gli altri Leopoldo Benacchio dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, Matteo Griggio e Ismaele Tortelli dell’ateneo padovano. Ospite speciale, la Banda Osiris. Entrambi gli eventi saranno condotti e moderati da Federico Taddia di Radio 24.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: