Ultimi articoli

Teatri in Comune, si apre il sipario su Roma e sulla coesione sociale

E’ stata presentata questa mattina, con una conferenza stampa al Villino Corsini di Roma, la nuova stagione dei Teatri in Comune, preziosa rete di spazi per lo spettacolo diffusa sul territorio, strumento di coesione sociale e fondamentale presidio culturale per i cittadini di tutte le età. Alla conferenza stampa erano presenti l’assessore alla Crescita culturale di Roma Capitale Luca Bergamo, il direttore artistico del Teatro Tor Bella Monaca Alessandro Benvenuti, le direttrici artistiche del Teatro Biblioteca Quarticciolo e del Teatro Villa Pamphilj, Veronica Cruciani e Veronica Olmi, e il delegato del comitato artistico del Teatro del Lido di Osta Cristiano Petretto.

Dal Teatro Biblioteca Quarticciolo ai teatri di Villa Pamphilj, Tor Bella Monaca e Lido di Ostia, giunge un’offerta variegata e modulata in base alle specifiche peculiarità dei teatri stessi. Ecco in dettaglio il ventaglio di proposte.

Il Teatro Biblioteca Quarticciolo, in collaborazione con Fabbrica srl e Compagnia TeatroViola, torna nel panorama del teatro romano e nazionale con una grande attenzione al territorio e alla drammaturgia contemporanea italiana e internazionale. Nel 2016/17 il cartellone sarà fitto di appuntamenti, dalla prosa al cinema, dalla danza alla musica, dalla performance al teatro ragazzi, alla formazione per adulti e bambini. Non mancheranno proposte rivolte a persone diversamente abili come il “Concerto voci e mani bianche”, che affianca al linguaggio della musica quello della lingua dei segni, e il laboratorio dal titolo “Il Quarticciolo  in tutti i sensi”, rivolto a ragazzi con deficit sensoriali. Il Teatro collaborerà inoltre con il Teatro di Roma per il progetto Qlab, che coinvolgerà l’intero quartiere e in particolare i palazzi situati in via Ostuni,  e con Romaeuropa Festival che ospiterà il debutto della Compagnia Frosini/Timpano.

 Il Teatro del Lido di Ostia pubblico e partecipato apre la sua quarta stagione, forte di un modello di gestione ormai consolidato e di una rete territoriale sempre più capillare, la cui sinergia ha generato dal 2013 un aumento costante di pubblico. Anche quest’anno, il lavoro delle oltre 20 associazioni del territorio che compongono l’Associazione TdL ha prodotto una stagione ricca e articolata, a partire dai tavoli partecipati. Una programmazione organica, equilibrata sulle diverse aree, ricca di stimoli d’eccellenza nazionali e internazionali, che combina sapientemente l’attenzione al territorio, la formazione, il teatro ragazzi, la collaborazione con “Le Vie dei Festival”,  il sostegno agli artisti emergenti,  l’arte contemporanea e urbana, le tematiche di interesse sociale e civile, con la garanzia di accessibilità grazie a biglietti popolari e a numerosi eventi gratuiti. L’apertura ufficiale di stagione, prevista per l’8 ottobre, è affidata a “La Paranza” di Nando Citarella, seguita il 9 dall’Accademia Nazionale di Danza, per un omaggio a Sylvano Bussotti, mentre nel foyer sarà allestita un’esposizione dedicata all’Ecodesign.

Il Teatro Tor Bella Monaca torna sulla scena romana con una grande stagione. Da ottobre 2016 parte la ricchissima offerta del Teatro che, senza sosta, accompagnerà il pubblico romano fino al giugno 2017. Prosa, danza, musica, cinema: le due sale del Tor Bella Monaca, dirette dal felice sodalizio formato da Alessandro Benvenuti e Filippo D’Alessio con le associazioni Seven Cults, La Casa dei Racconti e Teatro Potlach, saranno il palcoscenico di tanti nomi del teatro italiano, ma anche di giovani compagnie. Non mancheranno poi le proposte rivolte ai diversamente abili, il teatro ragazzi e i laboratori. Luogo di incontro e dialogo, il Teatro sarà sempre aperto al pubblico, per continuare a svolgere il suo ruolo di presidio culturale, avamposto della bellezza e del riscatto.

Per quanto concerne il Teatro Villa Pamphilj, sin dall’inizio, l’idea artistica è stata quella di dare vita a un Centro di Orientamento ai Mestieri delle Arti: un luogo del fare e del vedere, un laboratorio culturale-artistico permanente nel cuore di Roma, in una delle ville più belle d’Europa, aperto dall’alba al tramonto, per tutte le età con tante attività in contemporanea nei diversi spazi del Villino Corsini. Così, anche quest’anno, la programmazione sarà dedicata non solo agli spettacoli ma soprattutto alla formazione, ai workshop, alle conversazioni, incontri e conferenze sul teatro, la musica, la danza. E ancora spazio alle figure animate, ai libri, ai laboratori di “teatro integrato” e di “danceability”. Da segnalare, il progetto denominato “Pane e Favole” in cui “la disabilità intrattiene, non viene intrattenuta”. Per ulteriori ragguagli, http://www.teatriincomune.roma.it.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: