Ultimi articoli

“Roma didattica”: presentata in Campidoglio l’offerta formativa per le scuole

Un momento della presentazione in Campidoglio

La Sala della Protomoteca in Campidoglio ha ospitato la presentazione dell’offerta formativa concernente l’anno scolastico 2016/2017. Il variegato programma di attività e iniziative, promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e altre istituzioni insieme a Zètema Progetto Cultura,  è stato illustrato dall’assessore alla Persona, Scuola e Comunità solidale Laura Baldassarre alla presenza di alcune scolaresche. All’incontro hanno preso parte anche l’assessore alla Crescita culturale Luca Bergamo, il Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali Claudio Parisi Presicce e il Commissario per la gestione provvisoria del Sistema delle Biblioteche Centri Culturali Paola Gaglianone. 

 Obiettivo dichiarato del programma rivolto ai piccoli discenti è quello di stimolare e approfondire la conoscenza dell’arte e della storia millenaria di Roma, anche attraverso la messa in rete delle informazioni riguardanti i diversi aspetti del patrimonio; frequentare i musei e i luoghi dell’arte e diventare consapevoli della bellezza complessa della città, dal centro alla periferia. Conoscenza e apprendimento dunque ma, soprattutto, crescita e partecipazione alla vita culturale della città.

Ecco allora alcune delle tante proposte messe in campo: nell’ambito del progetto Incontri al museo e in città, da segnalare “Le macchine e gli dei” alla Centrale Montemartini;La storia della famiglia Torlonia” a Villa Torlonia; “La figura di Augusto, dal mito alle origini dell’Impero” al Museo dell’Ara Pacis; “Il viaggio nel tempo attraverso le opere e gli oggetti” del Museo Napoleonico; “Roma museo diffuso. Itinerari alla scoperta della città antica, della città moderna, delle ville nobiliari, dei giardini e delle passeggiate pubbliche”.

Spazio anche ai laboratori per osservare, manipolare e creare, per vivere l’archeologia e l’arte oltre la mostra e attraverso l’opera, puntando sul binomio apprendimento/gioco. In particolare, meritano attenzione le proposte dal titolo “Una giornata trionfale nell’antica Roma”, “Le statue a fumetti”; “Trova  Romolo e il suo corredo”; “Costruttori e ricostruttori”; “Geroglifici e cunei”, “Il piccolo erbario al giardino del Lago”, “Vi racconto l’Impero di Traiano”, “Adolescenza in rotta. Le isole di Moravia e Morante”.

Un programma molto ampio, riguardante il Museo Civico di Zoologia, permetterà inoltre a bambini e ragazzi di conoscere e sperimentare la naturaLeggere la città propone un doppio appuntamento con il museo e la biblioteca: una mattinata alla scoperta del museo o del territorio e una sosta in biblioteca per ritrovare gli argomenti della visita attraverso la lettura. Per i più piccoli infine è riproposto in via sperimentale il progetto Apelettura: la Biblioteca va al Museo, che permetterà di far conoscere e narrare ai più piccoli il Campidoglio, i Mercati di Traiano, Piazza Navona. Attività specifiche sono dedicate alle numerose mostre in programma, in particolare visite e laboratori alla mostra Picasso images, all’Ara Pacis (14 ottobre 2016). Per conoscere in dettaglio tutte le iniziative, è possibile consultare il sito scuole.museiincomuneroma.it oppure telefonare allo 060608 tutti i giorni dalle 9 alle 21.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: