“E lucevan le stelle”: a Roma 8 serate per esplorare il cielo
E lucevan le stelle: questo il suggestivo titolo degli otto appuntamenti serali che avranno luogo dall’8 agosto al 30 settembre, dalle 21 alle 24, in diverse piazze e parchi di Roma. Dal centro storico alla Tuscolana, dall’Aurelia alla Nomentana fino al Gianicolo, adulti e bambini avranno l’opportunità di ammirare all’oculare i magnifici protagonisti del firmamento come la Luna, Saturno, Giove, Nettuno, Marte, le stelle cadenti, e tanti altri astri. Questa iniziativa, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è elaborata dagli astronomi del Planetario con la supervisione della Direzione “Musei Scientifici e Planetario – Museo Civico di Zoologia”.
Luca Bergamo, assessore capitolino alla Crescita culturale, commenta: <<Con le linee programmatiche abbiamo preso l’impegno di dedicare alla scienza e alle sfide che ci pone, un ruolo importante nella crescita culturale di Roma. E’ un impegno cui abbiamo dedicato lavoro e incontri già in questi primi giorni di mandato. Con E lucevan le stelle facciamo un primo, piccolo ma significativo passo per iniziare nuovamente ad alzare lo sguardo verso il cielo. Non per dimenticare i mali che affliggono Roma e le nostre società, ma per ricordarci che la voglia di esplorare, inventare, di costruire il futuro sono indispensabili per cambiare il nostro tempo. Per cominciare a raccontare a cittadini romani e turisti che la scienza è di casa a Roma>>.
Ecco tutti gli appuntamenti:
Lunedì 8 Agosto – PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO (centro storico)
Tema: Roma Caput Coeli: gli osservatori astronomici della Capitale
Martedì 9 Agosto – PIAZZALE GIUSEPPE GARIBALDI (Gianicolo)
Tema: Galileo a Roma: dalle osservazioni delle lune di Giove alla missione Juno
Mercoledì 10 Agosto – TERRAZZA DEL PINCIO (Villa Borghese)
Tema: Le lacrime di San Lorenzo: quando cadono le stelle
Lunedì 22 Agosto – PIAZZA NAVONA (centro storico)
Tema: L’acqua, sulla Terra e sugli altri mondi. Dalla Fontana dei Fiumi ai pianeti extrasolari.
Sabato 10 Settembre – VILLA TORLONIA, CAMPO DEI TORNEI (via Spallanzani 1a, Nomentana)
Tema: Stelle e costellazioni, dal planetario al cielo.
Mercoledì 14 Settembre – VILLA CARPEGNA (piazza di Villa Carpegna, Aurelia)
Tema: La Luna, 47 anni dopo l’Apollo 11
Venerdì 23 Settembre – VILLA LAIS (Piazza Cagliero 20, Tuscolana)
Tema: Nel compleanno di Augusto, il cielo dell’equinozio d’autunno
Venerdì 30 Settembre – PARCO SCHUSTER (Basilica San Paolo – p.le San Paolo)
Tema: L’astrofisica moderna nella Notte Europea dei Ricercatori.
La partecipazione alle serate è gratuita: per informazioni è possibile scrivere all’indirizzo info@planetarioroma.it oppure telefonare, tutti i giorni dalle 9 alle 21, allo 06/0608.
Rispondi