CambieRai: alla Camera dei Deputati la presentazione dei risultati
Una Rai con più informazione internazionale, capace di fare da traino all’eccellenza creativa italiana. Questi in sintesi risultati di CambieRai, la prima consultazione pubblica sul servizio radiotelevisivo e multimediale di Stato introdotta con la legge 220/2015. Mercoledì 27 luglio presso la Sala Aldo Moro dellaCamera dei Deputati si è svolta la presentazione dei risultati della consultazione: presenti Antonello Giacomelli, sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico con delega alla Comunicazione, e Giorgio Alleva, presidente dell’Istat.
Secondo Giacomelli, <<ci sono linee molto interessanti che indicano una volontà di trasformazione del servizio pubblico, ed è sulla base di queste indicazioni che nelle prossime settimane il Consiglio dei Ministri costruirà lo schema di concessione. Le indicazioni che emergono – ha proseguito il sottosegretario – riguardano la richiesta di maggiore informazione e di cambiamenti dei moduli informativi: una Rai che sia capace di dare più strumenti per comprendere la realtà, ma anche capace di essere un traino di tutta l’industria creativa italiana>>.
<<L’internazionalizzazione – ha spiegato Alleva – è un tratto emerso chiaramente dai risultati della consultazione. Quindi una Rai che parli del mondo, con informazione internazionale rilevante, e che racconti il Paese nel mondo: lacultura, la storia e l’arte sembrano i tratti di maggiore interesse per raccontare l’Italia. E’ emersa l’esigenza di un operatore che non sia soltanto diffusore ma creatore, innovatore e produttore dell’informazione, e quindi con una capacità di sistema per promuovere le iniziative, anche imprenditoriali, per migliorare questo settore>>.
Rispondi