Ultimi articoli

“Paolo Borsellino Essendo Stato”: il 19 luglio in onda la docu-fiction Rai con documenti inediti

La sede Rai di Viale Mazzini ha ospitato questa mattina la proiezione in anteprima della docu-fiction dal titolo Paolo Borsellino Essendo Stato, prodotta da Rai Cultura. Questo progetto, che porta la firma di Ruggero Cappuccio, ripercorre la vita del magistrato a partire dalla sua infanzia e ripropone un documento prezioso: l’audizione sulla mafia di Borsellino e Falcone davanti al Consiglio Superiore della Magistratura. Alla proiezione erano presenti il presidente del Senato Pietro Grasso, il direttore generale della Rai Antonio Campo Dall’Orto e il direttore di Rai Cultura Silvia Calandrelli.

La messa in onda della docu-fiction avviene a 24 anni dalla strage  di via D’Amelio, in cui Borsellino e la sua scorta furono trucidati. <<Vogliamo tenere vivo il ricordo, affinché non sia solo una celebrazione formale>>, questo il commento di Campo Dall’Orto. Grasso ha ricordato la figura del magistrato antimafia: <<Paolo Borsellino aveva un modo particolare di comunicare, parlava non solo con le parole ma anche con gli occhi. Ci lascia un patrimonio morale che non si potrà mai disperdere>>.

L’audizione dei due magistrati davanti al Csm avvenne il 31 luglio del 1988 in seguito alle interviste rilasciate ai quotidiani La Repubblica e L’Unità, nelle quali Borsellino denunciava il preoccupante stato di smobilitazione del pool antimafia di Palermo. Il magistrato, convocato con la minaccia di provvedimenti disciplinari, parla per oltre quattro ore mostrando una straordinaria  lucidità e condannando con vigore l’inadeguatezza dei mezzi di contrasto attivati dallo Stato contro la mafia. Lo stesso giorno viene ascoltato anche il collega e amico Falcone: brani di queste audizioni, svoltesi in un clima di grande tensione e mai rese pubbliche integralmente, costituiscono la narrazione della docu-fiction che andrà in onda martedì 19 luglio alle 21.30 su Rai Storia e alle 23.15 su Rai Uno all’interno di Diario Civile, con l’introduzione di Franco Roberti, Procuratore Nazionale Antimafia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: