Roma e le meraviglie del cielo stellato: al via Astrosummer 2016
Roma lancia la sfida alle luci urbane per scrutare le meraviglie del cielo stellato. Sabato 25 giugno prende il via l’Astrosummer 2016 del Planetario, in programma fino all’11 settembre con spettacoli, in orario pomeridiano e serale, rinnovati con una nuova tecnologia digitale. Inoltre, grazie al ricco parco di telescopi e al nuovo telescopio solare, gli appassionati potranno dedicarsi all’osservazione del cielo sia di notte che di giorno. Dalle 21 alle 23.30 di sabato il Campo dei Tornei di Villa Torlonia ospiterà Per un Pugno di Stelle, sesta edizione dello Star Party di Roma. L’iniziativa è promossa da Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Lo Star Party è un punto di riferimento per chi vuole riscoprire le stelle pur vivendo in città: sono quindi chiamati a raccolta, in una cornice protetta dalle luci, quanti possiedono uno strumento astronomico. Ognuno avrà la possibilità di posizionare il proprio telescopio e tutti sono invitati a sbirciare dentro quelli degli altri, trasformando la condivisione del cielo in un prezioso momento di aggregazione sociale.Quest’anno lo Star Party coincide peraltro con l’evento nazionale dal titolo Occhi su Saturno: occhi puntati quindi su Saturno e sugli altri due pianeti in grande evidenza nel cielo estivo, Marte e Giove.
E se l’osservazione delle stelle dovesse stimolare un certo appetito, niente paura: i partecipanti allo Star Party potranno consumare un goloso apericena al prezzo promozionale di 15 euro presso il ristorante La Limonaia di Villa Torlonia. Lo Star Party di Roma è un evento ideato e organizzato da Gabriele Catanzaro, Giangiacomo Gandolfi, Stefano Giovanardi e Gianluca Masi, astronomi Zètema per il Planetario di Roma, con la supervisione del direttore Bruno Cignini. La prenotazione, obbligatoria fino ad esaurimento posti, può essere effettuata chiamando lo 060608 oppure scrivendo all’indirizzo info@planetarioroma.it. Il programma dettagliato di Astrosummer 2016 sarà consultabile, mese per mese, sul sito www.planetarioroma.it.
Rispondi