Ultimi articoli

Passaggi a livello: la campagna di Ferrovie dello Stato contro le disattenzioni che uccidono

Nel 2015 in Italia otto persone hanno perso la vita e nove sono rimaste ferite a causa di incidenti ai passaggi a livello ferroviari. Nel 2014 i morti sono stati sette. Le principali cause dei sinistri sono imputabili al mancato rispetto dell’art. 147 del Codice della Strada e alla violazione delle norme di sicurezza e della segnaletica stradale. Ma anche a spregiudicate disattenzioni, come l’attraversamento dei binari quando le barriere sono abbassate. Nell’attraversare i binari dei passaggi a livello e, più in generale, quando ci si muove nei pressi di linee ferroviarie, è necessario prestare molta attenzione: indossare cuffie audio o distrarsi con il cellulare può rivelarsi fatale.

Gli incidenti ai passaggi a livello sono un problema mondiale: per questo motivo dell’argomento si è discusso nel corso dell’ottava edizione di Ilcad (International Level Crossing Awareness Day) – la Giornata internazionale di informazione e sensibilizzazione sui passaggi a livello – promossa dall’Union Internationale des Chemins de Fer (Uic) svoltasi a Riga e Tallinn il 10 e l’11 giugno. Non sopravvalutare le tue capacità vicino ai binari: questo lo slogan di Ilcad 2016, che ha puntato i fari in particolare sulla sicurezza degli anziani e delle persone a ridotta mobilità in prossimità dei passaggi a livello.

Ecco allora alcuni consigli per preservare la propria e l’altrui incolumità:

  • attraversare solo quando le barriere sono completamente alzate;
  • fermarsi quando le sbarre sono in chiusura;
  • attendere la riapertura delle barriere;
  • non scavalcarepassare sotto le sbarre quando sono chiuse;
  • non sollevare le barriere quando sono abbassate;
  • rispettare la segnaletica e i semafori stradali che proteggono i passaggi a livello;
  • osservare scrupolosamente le norme del Codice della Strada (art. 147) tra cui, per esempio, l’obbligo di sgombrare il passaggio anche abbattendo una barriera quando necessario.

Rete Ferroviaria Italiana, gestore dell’infrastruttura nazionale, è impegnata nel piano di eliminazione dei passaggi a livello che ne prevede la sostituzione con opere di viabilità alternative. Anche la tecnologia arriva in soccorso per garantire maggiore sicurezza: il sistema di Protezione automatica integrativaPassaggi a livello (Pai-Pl), è in corso di installazione sui passaggi a livello presenti sulle linee ferroviarie che incrociano arterie stradali interessate da intenso traffico veicolare.

Il Pai-Pl rileva la presenza di ingombri sui binari in prossimità delle barriere, preesistenti o in seguito alla chiusura del passaggio a livello, e blocca immediatamente la circolazione ferroviaria fino alla completa risoluzione dell’anormalità. Se la tecnologia arriva in soccorso, il migliore strumento contro gli incidenti rimane la prudenza. Per maggiori informazioni, www.rfi.it.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: