Torna l’operazione “Spiagge e fondali puliti” con Legambiente
Armiamoci di sacchi e guanti e andiamo a riprenderci i nostri territori! Questo lo slogan scelto da Legambiente per promuovere anche quest’anno il weekend dedicato all’operazione Spiagge e fondali puliti – Clean up the Med, che si svolgerà fino a domenica 29 maggio in Italia e in tutto il bacino mediterraneo. L’associazione ambientalista, da sempre in prima linea, chiama a raccolta le persone di buona volontà per pulire spiagge, scogliere e fondali e proteggere un bene comune trasformato troppo spesso in discarica a cielo aperto.
Milioni di tonnellate di rifiuti finiscono, infatti, nei mari del mondo ogni anno. Secondo l’Unep circa il 70% di questi rifiuti affonda, il 15% galleggia in superficie e un altro 15% resta nella colonna d’acqua. Proprio per questo Legambiente sta conducendo l’indagine denominata Beach Litter, per monitorare la tipologia di rifiuti spiaggiati, di cui saranno presto noti i risultati.
Per ripulire le spiagge occorrerà soprattutto dare la caccia alla plastica, il materiale ahimè più presente sulle spiagge. Per questo motivo quest’anno Legambiente, in occasione di Spiagge e fondali puliti, campagna realizzata anche grazie al contributo di Cial, Novamont e Virosac, chiede ai cittadini di segnalare la presenza delle cosiddette lacrime di sirena: quei “pallini” che costituiscono la materia prima da cui si ricavano gli oggetti di plastica; piccole e leggere, vengono disperse da venti e correnti che le portano su tutte le spiagge del mondo. Sono pericolose, inoltre vengono ingerite dagli animali e dagli uccelli marini, entrando così nella catena alimentare.
Ecco allora tutti gli appuntamenti previsti lungo la penisola in questo fine settimana ecologico:
Calabria: a Soverato, appuntamento il 28 maggio alla Baia dell’Ippocampo alle ore 10.00 con il Circolo Legambiente Airone. Durante l’iniziativa gli studenti delle scuole superiori introdurranno gli alunni delle elementari alla raccolta differenziata. A Scalea, il Consiglio Comunale dei Ragazzi istituito presso l’Istituto Comprensivo “G. Caloprese” organizza l’Operazione Scalea pulita: il 28 maggio 2016 alle ore 9.15 si parte dal cortile della scuola per andare in alcuni siti rilevanti del centro del paese e concludere poi l’iniziativa “adottando ” un tratto di spiaggia.
Emilia Romagna: sabato 28 a Ravenna appuntamento presso Lido di Dante, con il coinvolgimento del Circolo Matelda Legambiente, la coop sociale Persone in Movimento, il Comitato Cittadino di Lido di Dante, l’associazione Re di Girgenti, Coop Alleanza 3.0 e con il progetto di volontariato “Laboriosamente” del Comune di Ravenna.
Veneto: a Rovigo sabato 28 maggio, dalle ore 9.30, sulla spiaggia libera di Marina di Caleri è organizzata una giornata di pulizia della costa, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Rosolina.
Puglia: a Marina di Lesina il Circolo Lo Sperone organizza la pulizia della spiaggia il 28 maggio. Appuntamento alle ore 9.30 presso il centro visite del Parco nazionale del Gargano. L’iniziativa è promossa in sinergia con la Casa Circondariale di San Severo; parteciperanno i detenuti accompagnati dalla sorveglianza, gli scout dell’Agesci, scolaresche e altri volontari, oltre ai soci dei circoli del Gargano di Legambiente.
Basilicata: a Montalbano Jonico, il 29 maggio dalle 10.30, i volontari si incontreranno al Lido Onda Libera di Scanzano Jonico per la pulizia della spiaggia antistante il lido, per discutere di ambiente e legalità, per condividere una merenda equa e solidale e per giocare con i classici giochi da spiaggia: bocce, castelli di sabbia, salto in lungo, tamburelli, tornei di biglie.
Friuli: a Trieste, sabato 28 maggio alle ore 9.30 ritrovo alla spiaggia di Canovella de’ Zoppoli per raccogliere i rifiuti spiaggiati e abbandonati. Legambiente fornirà guanti e sacchi.
Campania: a Paestum appuntamento sabato 28 maggio ore 10.00 all’Oasi Dunale Paestum, nei pressi del bunker. L’iniziativa prevede la pulizia dell’arenile e della duna, la realizzazione della trappola del vento per la protezione della duna e l’artecologia, ossia le sculture di sabbia in riva al mare. Nel corso dell’iniziativa verranno installati dei cartelli realizzati dagli studenti.
Sardegna: a Cagliari insieme a Legambiente parteciperanno i ragazzi dell’Apa Dream, (l’associazione che sostiene l’attività fisica dei disabili), altre associazioni sportive e culturali, gli scout e cittadini di ogni età. L’appuntamento è per il 29 maggio alle 9.30 sulla spiaggia di Giorgino.
Triplice appuntamento in Sicilia: a Ragusa parteciperanno anche migranti richiedenti asilo di alcune strutture della provincia. La pulizia avverrà nella spiaggia di Randello, nel comune di Ragusa, e nella spiaggia di Micenci a Donnalucata, nel comune di Scicli, a partire dalle 9.30 del 28 e il 29 maggio. Ad Agrigento l’iniziativa si svolgerà invece lunedì 30 maggio e interesserà il tratto di spiaggia che va dal Lido della Polizia di Stato fino al Bar Ristorante “Le Dune”. Per ulteriori ragguagli, http://www.legambiente.it.
Rispondi