Ultimi articoli

Palermo, Agende Rosse in prima linea per “il fresco profumo di libertà”

Da destra Linda Grasso, Roberta Gatani, Rosanna Melilli (foto Salvatore Lopez)

Questo slideshow richiede JavaScript.

Palermo è una città bellissima e complicata, che ogni giorno porta avanti la sua personale lotta alla mafia, e lo fa anche grazie al Movimento delle Agende Rosse, creato da Salvatore Borsellino, fratello del magistrato trucidato il 19 luglio 1992. Il 2016 vedrà rinnovarsi l’impegno della parte sana di questa città per fare passi avanti in direzione del “fresco profumo di libertà” di cui parlava Paolo Borsellino. La prima data importante di questo nuovo anno è stata il 19 gennaio, giorno in cui Borsellino avrebbe compiuto 76 anni se la sua vita non fosse stata vilmente spezzata dalla mafia e da un sistema di potere complice.

Paolo Borsellino è vivo non solo nella memoria, ma anche e soprattutto nell’opera di chi ogni giorno cerca di costruire una Sicilia migliore, perciò questa data è stata una vera e propria festa, scandita dalla gioia e dalla commozione. A fare da sfondo all’evento, promosso dalle Agende Rosse in collaborazione con The Brass Group, il Real Teatro Santa Cecilia di Palermo, che ha accolto i numerosi partecipanti e i tanti ospiti, tra cui Daria Biancardi, Ernesto Maria Ponte, Maurizio Bologna, Marco Manera, Michelangelo Balistreri, Francesco Maria Martorana, Silvia Frittitta, Letizia Battaglia, Lina La Mattina e Gaetano Porcasi.

Nel corso della serata si è svolto anche il dibattito dal titolo Borsellino, il dovere morale e l’atto d’amore. Perché continuare la ricerca della verità. Protagonisti del convegno il magistrato Leonardo Guarnotta, Salvatore Borsellino e i giornalisti Saverio Lodato, Giorgio Bongiovanni e Aaron Pettinari. Presenti anche i magistrati Nino Di Matteo e Vittorio Teresi.

Tra i tanti partecipanti a questo evento anche Federica Colletta, praticante avvocato e fondatrice del Legality Mob di Bagheria, che commenta: <<L’obiettivo di questa serata era festeggiare Paolo Borsellino come se fosse ancora qui con noi: è stato un momento di una bellezza indescrivibile. E’ stato molto commovente vedere i video con gli auguri da parte dei volontari delle Agende Rosse di tutta Italia. Desidero sottolineare l’esibizione dei miei concittadini, Michelangelo Balistreri, Francesco Maria Martorana e Silvia Frittitta, che hanno intonato il brano dal titolo Giovanni e Paolo, scritto da Balistreri in dialetto siciliano: canzone bellissima e toccante. Noi ricordiamo chi non c’è più, ma ci sono anche i passi concreti. Come dice Salvatore Borsellino: occorre essere testimoni dei princìpi di Paolo, Giovanni e di tanti altri>>.

Linda Grasso, sociologa e battagliera esponente del Movimento Agende Rosse, racconta: <<Le prossime tappe sicure della nostra attività coincidono con gli anniversari di Falcone e Borsellino: la notte tra il 22 e il 23 maggio organizzeremo la Notte della Memoria, promossa da un cartello di associazioni di volontariato. Il Comune di Palermo ci ha già chiesto di predisporre dei progetti anche per il 19 luglio: voglio sottolineare la grande partecipazione non solo di cittadini ma anche di grandi personaggi, che presenziano sempre a titolo gratuito. L’anno scorso sono intervenuti Ficarra e Picone, insieme ad altri artisti palermitani>>. Alla caparbietà di Linda Grasso si deve tra l’altro l’organizzazione e la riuscita della manifestazione denominata Siamo tutti Nino Di Matteo, svoltasi a Roma il 14 novembre scorso: tremila partecipanti da tutta Italia per rompere il silenzio.

L’attività delle Agende Rosse si concentra molto sull’educazione delle giovani generazioni, sulla scorta di quanto affermato da Paolo Borsellino prima di morire. <<Noi – chiarisce Linda Grasso – lavoriamo molto con le scuole e cerchiamo di coinvolgere gli studenti per farli crescere in maniera differente>>.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: