Museo di Cultura materiale di Agira: scrigno della memoria e avamposto educativo
Secondo Cicerone, “La memoria è tesoro e custode di tutte le cose”. La memoria ha però bisogno di luoghi che possano accoglierla e darle forma. E’ con questo spirito che ad Agira, in provincia di Enna, è stato creato il Museo di Cultura Materiale intitolato al sacerdote Silvestro Nasca. Realizzato senza alcun contributo pubblico o privato, il museo è infatti ospitato all’interno dei locali messi a disposizione gratuitamente proprio da padre Nasca che, seguendo la fortunata intuizione di due concittadini, comprese l’importanza di un luogo della memoria. Il Museo di Cultura Materiale è diventato anno dopo anno scrigno di tesori e avamposto educativo per le generazioni presenti e future.
Il Museo sorge peraltro nel quartiere di Santa Maria, dove la natura mostra una bellezza autentica e indomita, tra l’Etna, i Nebrodi e i laghi Pozzillo e Sciaguana. L’ingresso del museo è dedicato agli antichi mestieri: degna di nota la certosina riproduzione di volti, arnesi, luoghi e indumenti tratti da un passato caro ai tanti agirini che, negli anni, hanno scelto di donare cimeli di famiglia per arricchire di storia questo luogo. Non meno belli gli altri reparti, dedicati agli oggetti, ai modi di vivere e all’arte contadina. C’è infine una sezione del museo che riproduce Agira in miniatura: uno spettacolo che lascia il visitatore senza parole. Perché la memoria anche di questo si nutre: di immagini, ricordi e di silenziose contemplazioni.
Per ulteriori informazioni, http://www.museoagira.com.
Rispondi